COORDINATORE: PROF. OLIVIERO OLIVIERI
Gli obiettivi formativi del dottorato in Proteomica Clinica si integrano con le attività didattiche della Scuola di Dottorato in Scienze della Vita e della Salute. Tali obiettivi sono diretti a fornire una formazione teorico-pratica nell’ambito della proteomica applicata allo studio della patogenesi di malattie ematologiche non oncologiche, immuno-reumatologiche e cardiovascolari. Tali finalità verrà attuata attraverso un percorso che si articola nello sviluppo di progetti di ricerca direttamente da parte dei dottorandi nel contesto di percorsi formativi interdisciplinari volti alla creazione di nuovi profili professionali orientati verso la docenza universitaria, inserimento in enti di ricerca pubblici o privati o in strutture industriali (biomediche- biotecnologico). Primo-secondo anno: identificazione del progetto di ricerca, acquisizione di metodologie clinico-laboratoristiche di base inerenti alla proteomica clinica. Obiettivi: acquisizione di progressiva autonomia investigativa. Redazione e prestazione al corpo docente di una pre-tesi, monografia, con discussione dei dati. Secondo-terzo anno: raccolta dati. Sviluppo di metodologie ed acquisizione di tecnologie. Periodi di formazione presso le sedi consorziate e/o strutture ad alta specialità. Obiettivi: acquisizione della completa autonomia investigativa e della capacità di redazione di un progetto di ricerca e messa a punto metodologica. Redazione e presentazione della tesi di dottorato e discussione.