ATTENZIONE - DAL 01.03.2023 PARTE DEL PERSONALE DELLA SEZIONE DI ONCOLOGIA AFFERISCE AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA PER LA MEDICINA DI INNOVAZIONE
Sede: Ospedale Civile Maggiore – Ospedale Borgo Trento, Piazzale A.Stefani, 1 37126 Verona (Italia)
Tel. +39 045 8123110 Fax +39 045 8027314
Attività Didattica: Corso integrato di Endocrinologia 4°anno; Lauree Specialistiche in Scienze Infermieristiche, in Ostetricia, in Tecnici di Laboratorio.
Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo.
Attività di Ricerca: Epidemiologia, eziopatogenesi e terapia del diabete di tipo 2; Epidemiologia, eziopatogenesi e terapia delle complicanze diabetiche; Epidemiologia, eziopatogenesi e terapia della Sindrome Dismetabolica; Epidemiologia, eziopatogenesi e terapia degli Iperandrogenismi; Epidemiologia, eziopatogenesi e terapia delle Tireopatie Nodulari; Complicanze delle sindromi da eccesso e da deficit di GH.
Attività Assistenziale: Diagnostica clinico-laboratoristica e strumentale e terapia delle endocrinopatie, delle malattie metaboliche e delle loro complicanze; Diagnostica strumentale, definizione del livello di rischio e trattamento della patologia aterosclerotica carotidea.
Con la costituzione del Dipartimento di Patologia nel gennaio 1999, l’Istituto di Patologia Generale assume la denominazione di Sezione di Patologia Generale. L’Istituto di Patologia Generale inizia la sua attività come istituto di ricerca presso gli Istituti Biologici del polo didattico e scientifico di Borgo Roma nel 1980. Esso è fondato dal Prof. Filippo Rossi, già allora molto noto in campo internazionale per il suo rilevante contributo alle ricerche sulla biologia delle cellule fagocitarie, ed in particolare sulle basi enzimatiche della produzione di intermedi reattivi dell’ossigeno. L’attuale Sezione di Patologia Generale è costituita da due professori ordinari (Giorgio Berton, e Marco Antonio Cassatella,) tre professori associati (Flavia Bazzoni, Stefano Dusi, Carlo Laudanna), quattro ricercatori (Gabriela Constantin, Vittorina Della Bianca, Patrizia Scapini e Claudio Sorio), 1 Professore Emerito (Prof. Filippo Rossi), sei tecnici di laboratorio (Federica Calzetti, Elena Caveggion, Marta Donini, Laura Fumagalli, Paola Mazzi e Sara Gasperini), due amministrativi (Carmela Falanga, Anna Gravagna). Tutto il personale docente della Sezione costituisce, assieme a due docenti della Sezione di Immunologia, il Consiglio Docente del Dottorato di Ricerca in Biologia e Patologia Molecolare e Cellulare (Coordinatore Prof. Marco A. Cassatella). Nella Sezione operano 8 gruppi di ricerca che svolgono la loro attività prevalente sui seguenti temi: 1) trasduzione del segnale e attivazione e/o inibizione dell’espressione di geni per citochine pro-infiammatorie nei granulociti neutrofili (Prof.ssa Flavia Bazzoni); 2) ruolo di tirosin chinasi della famiglia del Src nella trasduzione del segnale implicata nell’attivazione e reclutamento di cellule delle difese innate (Prof. Giorgio Berton); 3) Basi molecolari della produzione di citochine nei granulociti neutrofili e trasduzione del segnale via TLR4 nei fagociti umani (Prof. Marco Cassatella e Dr.ssa Patrizia Scapini); 4) reclutamento leucocitario in condizioni fisiologiche e patologiche (Dr.ssa Gabriela Constantin); 5) meccanismi molecolari di danno neuronale nella malattia di Alzheimer (Dr.ssa Vittorina Della Bianca); 6) NADPH ossidasi e immunità naturale (Prof. Stefano Dusi); 7) trasduzione del segnale implicata nell’attivazione integrinica e nel reclutamento leucocitario (Prof Carlo Laudanna); 8) tirosin fosfatasi recettoriali in cellule del sistema immune e neoplastiche (Dr. Claudio Sorio). I docenti della Sezione svolgono attività didattica nell’ambito della Facoltà di Medicina e Chirurgia sia nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Corsi di Patologia Generale 2° semestre del II e 1° semestre del III anno di corso e Fisiopatologia Generale 2° semestre del III anno di corso), sia nei Corsi di Laurea delle professioni sanitarie per il conseguimento della laurea triennale (corsi di Patologia Generale in Infermieristica, Ostetricia, Fisioterapia, Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica, Tecniche audioprotesiche). Lezioni di Patologia o Fisiopatologia Generale vengono tenute presso le Scuole di Specializzazione in: Chirurgia Pediatrica, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Genetica Medica, Neurologia, Ematologia, Biologia Clinica, Oncologia Medica, Reumatologia.
ATTENZIONE - DAL 01.03.2023 IL PERSONALE DELLA SEZIONE DI EMATOLOGIA AFFERISCE AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA PER LA MEDICINA DI INNOVAZIONE
ATTENZIONE - DAL 01.03.2023 PARTE DEL PERSONALE DELLA SEZIONE DI ONCOLOGIA AFFERISCE AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA PER LA MEDICINA DI INNOVAZIONE
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********
Test