Internal Medicine Section B

Manager
Simonetta Friso
Location
P.le L.A. Scuro, 10 - Verona
Argentino  Giuseppe
Temporary Assistant Professor
Bason  Caterina
Technical-administrative staff
Beri  Ruggero
Technical-administrative staff
Caminati  Marco
Temporary Assistant Professor
Castagna  Annalisa
Technical-administrative staff
Codella  Orazio Michele
Teaching Assistant
Corrocher  Roberto
Emeritus Professor
De Franceschi  Lucia
Associate Professor
Federti  Enrica
Technical-administrative staff
Friso  Simonetta
Associate Professor
Greco  Andre Sauveur
Scholarship holder
Mango  Gabriele
PhD student
Martinelli  Nicola
Associate Professor
Matte'  Alessandro
Technical-administrative staff
Olivieri  Oliviero
Teaching Assistant
Passarini  Alice
Scholarship holder
Pattini  Patrizia
Technical-administrative staff
Pizzolo  Francesca
Associate Professor
Riccardi  Veronica
PhD student
Siciliano  Angela
Technical-administrative staff
Udali  Silvia
Scholarship holder

Projects
Title Managers Sponsors Starting date Duration (months)
Epigenetic effects of biofortification with folate and microelements in food plants Simonetta Friso null 2/1/16 24
Erythroid proteomics: clinical and therapeutic implications Lucia De Franceschi Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 1/10/03 36
Magnesium and Sickle Cell Disease Lucia De Franceschi Children's Hospital Boston (CHB) 9/1/02 60
Molecular mechanisms of cell dehydration in sickle cell disease and beta thalassemia. Regulation ofK-Cl cotransport in normal and diseased erythrocytes. Giorgio Berton COMITATO TELETHON FONDAZIONE ONLUS - FONDAZIONE TELETHON 7/1/99 24
Novel Gardos channel blockers and sickled red blood cell dehydration. Lucia De Franceschi Icagen Inc. 11/1/98 40
Ambiente e sviluppo sostenibile Roberto Corrocher Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona 4/3/02 24
ANALISI PROTEOMICA DEI PROGENITORI ERITROIDI IN ANEMIE ASSOCIATE A SOVRACCARICO MARZIALE (2006) Lucia De Franceschi Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, MIUR - PRIN 1/1/06 24
Analisi proteomica dell'eritropoiesis talassemica e di modelli correlati allo stimolo ipossico Lucia De Franceschi MIUR - PRIN 3/22/10 24
Analysis of functional and post-traslational modifications in abnormal red cells from neuroacanthocytosis’ Lucia De Franceschi COMITATO TELETHON FONDAZIONE ONLUS - FONDAZIONE TELETHON 1/1/07 36
Approcci integrati genomici e trascrittomici per lo studio della relazione fra lipidi e trombosi nella patogenesi dell'aterosclerosi: modelli sperimentali di trombosi e marcatori clinici di rischio cardiovascolare. Nicola Martinelli FIRB VALUTATO POSITIVAMENTE 6/1/10 36
Approccio proteomico al danno ossidativo della membrana eritrocitaria nella beta talassemia e drepanocitosi Lucia De Franceschi MIUR - PRIN 12/16/02 24
Aspetti epidemiologici e basi molecolari delle malattie da sovraccarico marziale. Genomica applicata alle malattie rare del metabolismo del ferro Domenico Girelli Assessorato Sanita' Regione Veneto 12/1/03 36
Autoimmunità glutine-correlata in soggetti geneticamente predisposti: studio epidemiologico e patogenetico. Claudio Lunardi Fondazione Cariverona 6/15/03 24
Basi molecolari di alterazioni funzionali del fattore V della coagulazione nella patologia vascolare Roberto Corrocher Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 1/1/02 24
Caratterizzazione molecolare dell’eritropoiesi: analisi post-genomica e funzionale del profilo di espressione proteica Lucia De Franceschi MIUR - PRIN 11/30/04 24
Caratterizzazione molecolare dell'eritropoiesi:analisi post-genomica e funzionale del progiloi di espressione proteica Lucia De Franceschi Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 9/30/04 24
Dagli studi internazionali di “ Genome Wide Scan” alla validazione regionale. Iniziativa di spin-off pubblico-privato per la replicazione e la validazione clinica nella popolazione Veneta di un test personalizzato feno-genotipico per la predizione del rischio coronarico. Oliviero Olivieri Regione Veneto 6/1/10 24
Development and clinical validation of a novel, high−throughput, assay for urinary hepcidin. Implications for diagnosis and treatment of genetic hemochromatosis and other iron overload disorders. Domenico Girelli COMITATO TELETHON FONDAZIONE ONLUS - FONDAZIONE TELETHON 12/1/06 24
Development of genetic tests for coronary artery disease and acute myocardial infarction. Domenico Girelli 2/1/12 24
Effects of Aging and Folate on Colonic Carcinogenesis Patrizia Guarini, Simonetta Friso null 3/1/07 60
ENERCA: european network for rare anemias 3 Lucia De Franceschi Fondo Sociale Europeo e Regione Veneto 1/6/09 36
Epigenetic effects of chronic alcohol consumption on colonic mucosa Simonetta Friso null 3/9/06 36
EURONA: European Network on Neuroacanthocytosis: A timely approach to decode links between blood and brain, comprehend neurodegeneration and ease patient suffering Lucia De Franceschi Unione Europea 3/12/08 36
Genomica applicata all'etiopatogenesi delle malattie cardiovascolari, con particolare riferimento alle interazioni genetico/ambientali: prospettive di prevenzione e cura Domenico Girelli Fondazione Cariverona 4/15/05 24
Indagine proteomica per lo studio delle basi molecolari del sovraccarico di ferro e sviluppo di metodiche per il dosaggio dell’epcidina, l’ormone chiave nella patogenesi dell’emocromatosi. Roberto Corrocher Fondazione Cariverona 1/1/07 24
INFIAMMAZIONE ED AUTOIMMUNITA' CYTOMEGALOVIRUS-MEDIATA IN CORSO DI ARTERIOSCLEROSI CORONARICA: UN APPROCCIO INTEGRATO, CLINICO E PROTEO-GENOMICO, PER IL DESIGN DI NUOVE STRATEGIE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE. Oliviero Olivieri PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE 6/1/06 24
Interazione genetico/ambientali e marcatori di infezione, autoimmunità, mimetismo molecolare nella malattia aterotrombica coronarica Domenico Girelli Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 9/30/05 24
L'arterosclerosi come malattia infiammatoria: studio dell'adesione leucocitaria in condizioni aterogene Oliviero Olivieri Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona 1/1/00 36
Magnesium and sickle cell disease Lucia De Franceschi Children's Hospital Boston (CHB) 12/1/02 72
Meccanismi epigenetici e interazioni genetico-nutrizionali nelle leucemie acute Simonetta Friso Fondazione Cariverona 9/10/04 24
Messa a punto e sviluppo di un metodo di dosaggio (kit/test) per un marcatore urinario (serpina b3) da utilizzare per la diagnostica in campo clinico (endocrinologico e cardiovascolare) Francesca Pizzolo Fondo Sociale Europeo e Regione Veneto 4/25/11 12
Rapporti tra polimorfismi genici e ambiente quale causa di malattie cardiovascolari: prospettive di prevenzione e cura. Roberto Corrocher Assessorato Sanita' Regione Veneto 12/27/01 24
Regolazione genetica ed epigenetica dell'espressione di geni della coagulazione: effetti funzionali sulla via del FVII-TF e conseguenze sul rischio di malattia arteriosa coronarica Oliviero Olivieri MIUR - PRIN 9/30/04 24
RELAZIONE TRA LIPIDI E TROMBOSI NELLA PATOGENESI DELL'ATEROSCLEROSI: UN APPROCCIO INTEGRATO DI GENOMICA E TRASCRITTOMICA. Nicola Martinelli FIRB VALUTATO POSITIVAMENTE 6/1/08 36
RICERCA E VALIDAZIONE CLINICA DI MARCATORI MOLECOLARI DI ATEROSCLEROSI CORONARICA E INFARTO MIOCARDICO Domenico Girelli PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE 1/1/07 24
Ruolo dei fattori di rischio geneticamente determinati nell'arteriosclerosi e nella trombosi con particolare riguardo all'iperomocisteineimia. Roberto Corrocher Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona 1/1/01 36
Studio dei determinanti genetici ed acquisti dell'ipertensione arteriosa e della progressione arteriosclerotica ad essa correlata Oliviero Olivieri Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 7/1/02 24
Studio sulla patogenesi molecolare dell'aterosclerosi, attraverso l'integrazione di approcci genomici e trascrittomici. Domenico Girelli PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE 1/1/08 24
Sviluppo di un metodo per il dosaggio dell'epcidina mediante approcci innovativi basati su nanotecnologie. Domenico Girelli Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 10/15/11 24

Activities

Research facilities

Share