Il Collegio dei docenti deve riunirsi almeno due volte all’anno per verificare il regolare svolgimento delle attività previste e, in caso contrario, per intraprendere le adeguate azioni correttive. Il Collegio dei docenti provvede all’adempimento di tutti i compiti previsti dal presente regolamento e, in particolare: a) stabilisce i criteri e le modalità dello svolgimento dei corsi, nonché le modalità con le quali viene accertata l’ammissione dei dottorandi all’anno successivo al primo; b) redige una relazione, da allegare alla tesi finale, che illustri la personalità di ciascun dottorando e l’attività scientifico- formativa svolta durante il corso; c) autorizza la redazione della tesi finale anche in lingua straniera; d) autorizza il dottorando che per comprovati motivi non presenti la tesi nei tempi fissati, all’ammissione agli esami previsti per il ciclo successivo; e) indica le modalità di approfondimento della tesi in caso di non superamento dell’esame finale; f) predispone la relazione annuale sull’attività svolta ai fini della valutazione prevista dall’art. 3; g) propone al Rettore i nomi dei componenti la Commissione Giudicatrice per l’ammissione ai corsi e per il conseguimento del titolo di “Dottore di Ricerca”; h) delibera sulle equipollenza dei titoli accademici conseguiti all’estero, ai soli fini dell’ammissione ai corsi; i) indica il Tutor che deve seguire l’attività di ricerca del dottorando; l) autorizza le richieste dei dottorandi a svolgere periodi di formazione fuori sede, superiori ai sei mesi; m) autorizza l’eventuale espletamento di attività lavorativa del dottorando purchè queste non compromettano la partecipazione alle attività complessive dei corsi di dottorato; n) propone ai Consigli di Facoltà interessati la programmazione dell’attività didattica dei dottorandi; o) autorizza l’attività assistenziale nell’ambito esclusivo dello specifico curriculum del dottorato e solo per le attività indispensabili all’espletamento della tesi del dottorato stesso; p) propone al Rettore l’esclusione del candidato dal corso del dottorato nei casi previsti dall’art. 11 punto 3); q) autorizza il recupero dei periodi di sospensione della frequenza dei corsi.
Il Comitato organizza e coordina le attività didattiche del Corso di Laurea con compiti propositivi, consultivi e di verifica dell’attuazione dell’offerta formativa del Corso di Studio nel rispetto della normativa vigente:
a) organizza e coordina le attività di insegnamento e di didattica del corso di studio ad esso afferente;
b) esamina e approva i piani di studio degli studenti;
c) formula proposte e pareri in ordine alle modifiche statutarie attinenti al Corso di Studio
Il gruppo di gestione Assicurazione Qualità del Corso di Studio ha la funzione di garantire l'efficacia complessiva della gestione della didattica attraverso la costruzione di processi finalizzati al miglioramento del corso di studio, verificando costantemente il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La Commissione è uno dei soggetti del sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo.
Fanno parte della Commissione AQ in qualità di rappresentanti della parte studentesca:
Analisi e valutazione delle pratiche studenti
La CTP, consultati i Coordinatori dei Corsi ed i Docenti dei settori scientifico-disciplinari afferenti agli ambiti disciplinari della classe, esercita le seguenti funzioni:
1. identifica gli obiettivi formativi del “core curriculum” ed attribuisce loro i crediti formativi, in base all’impegno temporale complessivo richiesto agli Studenti per il loro conseguimento;
2. aggrega gli obiettivi formativi nei corsi di insegnamento che risultano funzionali alle finalità formative del CdS;
3. propone con il consenso degli interessati, le afferenze ai Corsi di insegnamento dei Professori e dei Ricercatori, tenendo conto delle necessità didattiche del CdS, delle appartenenze dei docenti ai settori scientifico-disciplinari, delle loro propensioni e del carico didattico individuale;
4. pianifica di concerto con i Docenti l’assegnazione ai Professori e ai Ricercatori dei compiti didattici specifici, finalizzati al conseguimento degli obiettivi formativi di ciascun Corso, garantendo nello stesso tempo l’efficacia formativa e il rispetto delle competenze individuali;
5. individua con i Docenti le metodologie didattiche adeguate al conseguimento dei singoli obiettivi didattico-formativi;
6. organizza l'offerta di attività didattiche elettive e ne propone al Collegio Didattico l'attivazione.
La CTP, inoltre:
discute con i docenti la modalità di preparazione delle prove formative e certificative di valutazione dell’apprendimento, coerentemente con gli obiettivi formativi prefissati;
organizza il monitoraggio permanente di tutte le attività didattiche con la valutazione di qualità dei loro risultati, anche attraverso le valutazioni ufficialmente espresse dagli studenti;
promuove iniziative di aggiornamento didattico dei docenti;
organizza un servizio permanente di tutoraggio degli studenti, al fine di facilitarne la progressione negli studi.
Valutazione annuale delle domande di trasferimento
Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.
Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.
Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.
Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.
Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.
Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.
Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.
Il Consiglio di Dipartimento esercita funzioni finalizzate allo svolgimento della ricerca scientifica e delle attività didattiche, formative e della terza missione, ivi compresa la promozione dell’internazionalizzazione. In particolare:
Il Consiglio di Dipartimento può delegare alla Giunta l’esercizio di specifiche funzioni, secondo quanto stabilito dal Regolamento quadro dei Dipartimenti e delle Scuole.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********
Test