Gut microbiota in neurodegeneration (2022/2023)

Codice insegnamento
cod wi: DT000434
Docente
Elena Zenaro
Coordinatore
Elena Zenaro
crediti
0,5
Settore disciplinare
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Anno accademico 2022/2023 Dottorato di ricerca dal 1-ott-2022 al 30-set-2023.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il sistema nervoso centrale (SNC) è regolato dinamicamente dalle condizioni fisiologiche e patologiche dell’intero corpo. Studi recenti rivelano che queste condizioni spesso cambiano e comportano cambiamenti introdotti nel microbiota intestinale, che modulano direttamente il sistema nervoso centrale. Questa interazione bidirezionale tra il microbiota intestinale e il sistema nervoso centrale, nota anche come asse intestino-cervello, svolge un ruolo importante nella patogenesi di molti disturbi neurodegenerativi come il morbo di Parkinson (PD), il morbo di Alzheimer (AD), la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) , sclerosi multipla (SM) e malattia di Huntington (HD).
Durante questa lezione gli studenti apprenderanno le basi di questo asse e i meccanismi mediati dal microbiota che modulano il funzionamento del cervello. Verranno utilizzati come esempi articoli recenti che esplorano l’intervento del microbiota nei modelli di malattia e negli esseri umani. Infine, discuteremo di come lo studio del microbiota possa aiutare a sviluppare interventi e trattamenti clinici per queste malattie.

Programma

Il sistema nervoso centrale (SNC) è regolato dinamicamente dalle condizioni fisiologiche e patologiche dell’intero corpo. Studi recenti rivelano che queste condizioni spesso cambiano e comportano cambiamenti introdotti nel microbiota intestinale, che modulano direttamente il sistema nervoso centrale. Questa interazione bidirezionale tra il microbiota intestinale e il sistema nervoso centrale, nota anche come asse intestino-cervello, svolge un ruolo importante nella patogenesi di molti disturbi neurodegenerativi come il morbo di Parkinson (PD), il morbo di Alzheimer (AD), la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) , sclerosi multipla (SM) e malattia di Huntington (HD).
Durante questa lezione gli studenti apprenderanno le basi di questo asse e i meccanismi mediati dal microbiota che modulano il funzionamento del cervello. Verranno utilizzati come esempi articoli recenti che esplorano l’intervento del microbiota nei modelli di malattia e negli esseri umani. Infine, discuteremo di come lo studio del microbiota possa aiutare a sviluppare interventi e trattamenti clinici per queste malattie.

Testi di riferimento

Vedi la bibliografia dell'insegnamento

Modalità d'esame

non previsto

Offerta formativa

Condividi