Ecografia e artrite psoriasica: dalla teoria alla pratica nella gestione precoce del paziente

  giovedì 25 settembre 2025

Ecografia e artrite psoriasica: dalla teoria alla pratica nella gestione precoce del paziente

Breve descrizione: L'artrite psoriasica (AP) è una patologia infiammatoria che può colpire fino a un terzo dei pazienti con psoriasi cutanea, con un notevole impatto sulla qualità della vita. Studi recenti hanno dimostrato che un ritardo diagnostico, anche di soli 6-12 mesi, può comportare un danno articolare irreversibile e una ridotta funzionalità. La fase di transizione dalla psoriasi all'AP rappresenta una finestra di opportunità cruciale per l'identificazione precoce e l'intervento tempestivo prima che si verifichi un danno strutturale significativo. Numerosi studi hanno evidenziato come sia possibile identificare uno stato di "pre-AP" o "AP subclinica" nei pazienti con psoriasi, caratterizzato da artralgie e alterazioni infiammatorie rilevabili mediante tecniche di imaging avanzate, in particolare l'ecografia muscoloscheletrica. In questo scenario, la EULAR ha recentemente proposto una nomenclatura specifica per le fasi che precedono l'AP conclamata, identificando tre stadi distinti: pazienti con psoriasi ad alto rischio di AP, AP subclinica e AP clinica. L'ecografia muscoloscheletrica si è dimostrata uno strumento di fondamentale importanza per il rilevamento dell'infiammazione subclinica in pazienti con psoriasi, permettendo di identificare precocemente alterazioni a carico di articolazioni, entesi e tendini. In particolare, studi recenti hanno evidenziato come la tenosinovite rappresenti una caratteristica distintiva nei pazienti con psoriasi e artralgie rispetto ai pazienti con sola psoriasi, suggerendo un suo possibile ruolo come predittore di evoluzione verso l'AP. Inoltre, l'ecografia è in grado di rilevare entesite subclinica in pazienti con psoriasi senza sintomi articolari, con uno studio longitudinale che ha dimostrato come la presenza di entesite attiva all'ecografia basale sia associata a un rischio significativamente maggiore di sviluppare AP clinica nel tempo. Tale evidenza sottolinea l'importanza dell'ecografia non solo come strumento diagnostico, ma anche come potenziale predittore di progressione di malattia. In questo contesto, la formazione specialistica sull'ecografia muscoloscheletrica diventa essenziale per i reumatologi che si occupano di artrite psoriasica. La capacità di identificare e interpretare correttamente le lesioni elementari in ecografia (sinovite, entesite, tenosinovite) è cruciale per una diagnosi precoce e un monitoraggio adeguato della malattia. Il corso proposto si inserisce perfettamente in questa necessità formativa, offrendo ai reumatologi esperti l'opportunità di approfondire le proprie competenze nella valutazione ecografica delle lesioni elementari caratteristiche dell'AP. La particolarità di questo corso risiede nell'ampio spazio dedicato alle sessioni pratiche, che permetteranno ai partecipanti di applicare direttamente le conoscenze acquisite. La suddivisione in piccoli gruppi faciliterà un apprendimento personalizzato e un'interazione diretta con i docenti, consentendo di affrontare casi clinici diversificati. L'ecografia muscoloscheletrica rappresenta oggi uno strumento indispensabile nella pratica clinica reumatologica, specialmente nell'ambito dell'artrite psoriasica. Questo corso, strutturato con un equilibrio tra approfondimenti teorici e applicazioni pratiche, si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per utilizzare l'ecografia non solo come strumento diagnostico, ma anche come mezzo per identificare precocemente i pazienti a rischio di sviluppare AP, contribuendo così a migliorare la gestione

Allegati


Condividi