Il corso di dottorato si propone di far acquisire all'allievo le basi teoriche e le conoscenze metodologiche per svolgere attività di ricerca nel campo di vari settori delle scienze mediche, così da prepararlo alla futura carriera di docente universitario o di ricercatore presso istituzioni pubbliche o private. Il dottorando sarà addestrato a:
- reperire in biblioteca e su internet in maniera critica la letteratura internazionale;
- pianificare ricerche sperimentali e cliniche;
- utilizzare strumenti e apparecchiature di laboratorio per lo svolgimento di attività di ricerca in vivo e in vitro;
- interpretare i risultati ottenuti dopo averli elaborati con appropriati metodi statistici;
- redigere abstract e scrivere lavori scientifici basati sui risultati della ricerca;
- presentare in pubblico i risultati della propria ricerca con l'ausilio di strumenti digitali;
- collaborare con colleghi della stessa o di altre discipline operanti sia in Italia sia all'estero;
- affinare la propria formazione presso Università e istituti di ricerca pubblici e privati in Italia e all'estero.
A proposito di quest'ultimo aspetto, il corso di dottorato ha attivato, nel maggio 2020, un “Educational Placement Agreement” con la
Icahn School of Medicine at Mount Sinai (New York City), finalizzato allo svolgimento di periodi di mobilità per attività di studio e di ricerca nei seguenti ambiti disciplinari: nefrologia, immunologia, endocrinologia e medicina interna. Questa possibilità si affianca così alle abituali tipologie di accordo individuale per co-tutele e co-supervisioni di tesi.