Le Microangiopatie Trombotiche

  Friday, October 28, 2022
Le Microangiopatie Trombotiche (TMA), sebbene siano una rara condizione, rappresentano un’urgenza medica immediata il cui precoce riconoscimento, oltre ad orientare il corretto approccio terapeutico, può evitare una perdita d’organo o la morte del paziente. Le cause più frequenti di TMA sono: - La Sindrome Emolitico Uremica tipica (SEU da Shiga Tossina); - La Porpora Trombotica Trombocitopenica (PTT) (alterata attività enzimatica ADAMTS13); - La Sindrome Emolitica Uremica atipica (SEUa da disregolazione della cascata del complemento). La forma più comune di SEU è legata all’infezione da Shiga tossina prodotta dal batterio Escherichia coli 0157 (STEC). Nel 10% circa dei casi la SEU non è associata a infezioni da batteri produttori di Shiga tossine, ma è dovuta alla disregolazione della via del complemento (Sindrome Emolitico Uremica atipica SEUa). I regimi ottimali di terapia differiscono da un caso all’altro. A tal fine è cruciale una diagnosi corretta, diagnosi che però può avere notevoli aspetti di complessità. Il meeting affronta la diagnosi e la terapia della SEU atipica e le condizioni con le quali si pone in diagnosi differenziale.
Programme Director
Giovanni Gambaro

Participant
Nicola Martinelli

Department
Medicine

Share