Il Corso di Dottorato in Infiammazione, Immunità e Cancro, dal punto di vista della formazione del dottorando, si prefigge tre scopi principali:
1) la creazione di un percorso culturale e sperimentale MULTIDISCIPLINARE, dalla ricerca di base a quella applicata, nell'ambito dell'immunità innata e specifica, dell'oncologia molecolare e clinica e della chirurgia oncologica;
2) la formazione di Dottori di Ricerca competitivi a livello INTERNAZIONALE e pronti ai futuri mutamenti tecnologici ed alle aumentate esigenze di ritorno produttivo della ricerca;
3) l’avvio formativo e professionale alla ricerca di base e clinica nonché alle realtà industriali in campo biomedico.
Il programma del Dottorato di Ricerca è fortemente INTERDISCIPLINARE e porta alla formazione di uno scienziato con conoscenze solide in ambito biomedico, e in particolare negli aspetti metodologici, genetici, molecolari, cellulari e fisiopatologici rilevanti ai fini della ricerca – di base e applicata –, così’ come sulle basi biologiche, sulle cause e i meccanismi patogenetici, sui possibili approcci di prevenzione, di “screening”, di diagnosi, di terapia farmacologica e chirurgica, di monitoraggio e dei meccanismi d'azione delle malattie infiammatorie, immunitarie e neoplastiche. Il Dottore di Ricerca sarà così altamente competitivo a livello internazionale e qualificato per progettare e condurre, in prima persona, un progetto di ricerca sperimentale, comunicare efficacemente i risultati della ricerca e preparare domande di finanziamento.
Vedi la bibliografia dell'insegnamento
La valutazione si basa sulla attività globale svolta dagli studenti durante l’anno
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957
Test