Microglial cell in neurodegenerative diseases (2022/2023)

Codice insegnamento
cod wi: DT000436
Docente
Enrica Caterina Pietronigro
Coordinatore
Enrica Caterina Pietronigro
crediti
0,5
Settore disciplinare
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Anno accademico 2022/2023 Dottorato di ricerca dal 1-ott-2022 al 30-set-2023.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Verranno acquisite conoscenze teoriche riguardanti l’origine, lo sviluppo e il ruolo della principale cellula immunitaria del sistema nervoso centrale, la cellula microgliale. Particolare attenzione sarà dedicata ai distinti cambi fenotipici e alle differenze funzionali della cellula microgliale dallo stato omeostatico a quello attivato in risposta ad insulti e in condizioni patologiche, nello specifico nelle malattie neurodegenerative, nonché nel processo di invecchiamento. Verranno, inoltre, introdotte le più comuni tecniche di base per la sua caratterizzazione: tecniche istologiche e citofluorimetriche.

Programma

- l’origine, lo sviluppo e il ruolo della cellula microgliale
- cambi fenotipici e alle differenze funzionali della cellula microgliale dallo stato omeostatico a quello attivato in risposta ad insulti e in condizioni patologiche, nello specifico nelle malattie neurodegenerative, nonché nel processo di invecchiamento
-tecniche di base per la caratterizzazione della cellula microgliale: tecniche istologiche e citofluorimetriche.

Modalità d'esame

Presenza obbligatoria e attiva alla lezione

Offerta formativa

Condividi