Apprendimento delle principali modalità di approccio integrato di omica e delle tecnologie relative ad analisi di trascrittomica, proteomica ed epigenomica incluse metodiche di high-throughput technology.
Comprensione dei differenti approcci di utilizzo di metodiche di trascrittomica ed epigenomica per patologie multifattoriali e complesse tra cui quelle neoplastiche oltre alle non neoplastiche. Studio di meccanismi genetico-nutrizionali nell'influenzare i meccanismi di trascrizione genica e specifici pathways cellulari e tissutali in patologie complesse multifattoriali. Studio del ruolo dei meccanismi epigenetici in determinare specifiche signatures molecolari e outcome clinici in ambito nutrizionale incluse condizioni nutrizionali patologiche.
- Introduzione ai meccanismi epigenetici di regolazione genica in fisiologia umana
- ruolo dei meccanismi epigenetici in alcune patologie umane a genesi multifattoriale e complessa quali le neoplasie
- interazioni genetico-nutrizionali ed epigenetica
- concetti di patologia nutrizionale associata ad alterazioni genetiche ed epigenetiche quali l'esempio della cachessia ed anoressia neoplastica e relata a patologie croniche complesse multifattoriali
- come scrivere un progetto scientifico
- come redigere un articolo scientifico
Vedi la bibliografia dell'insegnamento
Orale mediante confronto e discussione con i docenti dei processi di stesura del progetto di ricerca con particolare riferimento a identificazione corretta di: domanda di ricerca, scopi generali e specifici, metodologie analitiche e di interpretazione dei dati, modalità e articolazione della discussione dei dati.
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957
Test