-
Teachers' Committee for the Research Master in Medical, Clinical and Experimental Science A.Y. 2018/2019
-
-
Collegio dei Docenti del Dottorato in Infiammazione, Immunità e Cancro A.A. 2022/2023
-
-
Collegio dei Docenti del Dottorato in Medicina Biomolecolare A.A. 2022/2023
-
-
Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Tecniche posturometriche
-
Il Comitato Scientifico:
- indirizza le attività e il loro coordinamento;
- definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni ed è di norma commissione di valutazione nelle procedura selettive riguardanti il Corso;
- definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale e si esprime in merito all’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero;
- si esprime in merito al riconoscimento allo studente di eventuali crediti;
- individua gli eventuali referenti per le attività di stage.
-
Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Tecnico ortopedico
-
-
Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento in Angioplastica coronarica complessa
-
Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Diagnosi e gestione della farmacoallergia
-
-
Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento in Metodologie ortopedico sanitarie e dell'esercizio
-
-
Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento in Tecniche posturometriche
-
-
Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento in Terapia transcatetere delle cardiopatie strutturali
-
Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.
-
Comitato Tecnico del Corso di perfezionamento in Terapia transcatetere delle cardiopatie strutturali
-
-
Comitato Scientifico del Master di Alta formazione e qualificazione in Cure palliative
-
-
Comitato Scientifico del Master in Diagnostica e interventistica cardiovascolare
-
Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.
-
Comitato Tecnico del Master in Diagnostica e interventistica cardiovascolare
-
-
Comitato Scientifico del Master in Immunologic lung diseases: from mechanisms to treatment (II livello)
-
-
Comitato Scientifico del Master in Upper airways inflammation: from surgery to targeted immunological treatments
-
-
Comitato Scientifico del Master Universitario in Tecniche di ecocardiografia transtoracica
-
-
Comitato Tecnico del Corso di formazione continua in Corso pratico di ecografia bedside di primo livello (ecoscopia) - SIMI
-
-
Consiglio del Dipartimento di Medicina
-
Il Consiglio di Dipartimento esercita funzioni finalizzate allo svolgimento della ricerca scientifica e delle attività didattiche, formative e della terza missione, ivi compresa la promozione dell’internazionalizzazione. In particolare:
- definisce le strategie pluriennali del dipartimento,in coerenza con il piano strategico di Ateneo, approva la programmazione didattica, scientifica e di terza missione e propone la programmazione del personale del Dipartimento;
- propone l’istituzione della Scuola;
- approva i criteri di utilizzo delle risorse assegnate al Dipartimento;
- approva le proposte di chiamata dei professori e ricercatori;
- assegna i compiti didattici e sovraintende alle attività scientifiche dei docenti;
- esercita tutte le altre attribuzioni che ad esso sono demandate dalla legge, dallo Statuto e dai regolamenti di Ateneo.
Il Consiglio di Dipartimento può delegare alla Giunta l’esercizio di specifiche funzioni, secondo quanto stabilito dal Regolamento quadro dei Dipartimenti e delle Scuole.
-
Giunta del Dipartimento di Medicina
-