Pubblicazioni

Serum Hepcidin, erythroferrone and soluble transferrin receptor at population level: towards a better definition of some iron related disorders  (2021)

Autori:
LIRA ZIDANES, Acaynne
Titolo:
Serum Hepcidin, erythroferrone and soluble transferrin receptor at population level: towards a better definition of some iron related disorders
Anno:
2021
Tipologia prodotto:
Doctoral Thesis
Lingua:
Inglese
Parole chiave:
Hepcidin, ERFE, sTfR, Iron metabolism
Abstract (italiano):
Il ferro è un elemento essenziale per tutti gli organismi viventi ed è coinvolto in una varietà di funzioni vitali, tra cui il metabolismo energetico cellulare, la respirazione anaerobica, la sintesi di emoglobina e nucleotidi. Tuttavia, il ferro libero è altamente reattivo e tossico grazie alla sua capacità di accettare e donare elettroni e generare radicali liberi derivati dall'ossigeno (Reactive Oxygen Species-ROS). Pertanto, il contenuto di ferro nel corpo deve essere strettamente regolato. L'epcidina è il principale regolatore dell'omeostasi del ferro, controlla i livelli plasmatici di ferro e il ferro corporeo totale e la sua alterazione può portare sia a carenza di ferro (alti livelli di epcidina) sia a sovraccarico di ferro (bassi livelli di epcidina). L'eritroferrone (ERFE) è il principale regolatore eritroide dell'epcidina. L'aumento dei livelli di ERFE sopprime la sintesi di epcidina, mobilitando così le riserve di ferro cellulare per l'uso nella sintesi di eme ed emoglobina. Nell'eritropoiesi inefficace, la sovrapproduzione di ERFE da parte di una popolazione espansa di eritroblasti, sopprime l'epcidina e causa il sovraccarico di ferro. Il recettore solubile della transferrina (sTfR) è una forma scissa del recettore 1 della transferrina tissutale (TfR1). sTfR fornisce informazioni sullo stato funzionale del ferro e i suoi livelli sono aumentati in caso di carenza di ferro (ID) e quando viene stimolata l'eritropoiesi. Lo scopo principale di questo studio era indagare i determinanti del metabolismo del ferro a livello di popolazione, mediante l'analisi delle concentrazioni sieriche di epcidina, ERFE e sTfR in 4644 soggetti della popolazione della Val Venosta, una popolazione omogenea in Alto Adige-Italia, come parte di un progetto più ampio istituito nel 2011 per lo studio delle basi genetiche delle comuni condizioni croniche associate all'invecchiamento umano e della loro interazione con lo stile di vita e fattori ambientali nella popolazione generale dell'Alto Adige (studio CHRIS). La misurazione dell'epcidina sierica (isoforme 20, 24 e 25), ERFE e sTfR è stata eseguita nel Laboratorio dei Disturbi del Ferro presso il LURM (Laboratorio Universitario di Ricerca Medica), mediante un approccio LC-MS / MS per l'epcidina e tecniche ELISA per ERFE e sTfR.6 L'epcidina-25 ha confermato una variazione dipendente dall'età e dal sesso, mentre l'ERFE ha mostrato una variazione meno significativa. Le analisi di correlazione dell'epcidina-25 hanno mostrato che essa si correla di più con la ferritina che con la saturazione sierica di ferro e transferrina, mentre ERFE ha mostrato una relazione negativa con l'emoglobina e i globuli rossi. I risultati qui presentati, come la definizione di un range di riferimento aggiornato per i livelli di epcidina-25 ed ERFE e lo studio della variazione di epcidina ed ERFE in diverse condizioni, potrebbero avere applicazioni cliniche, oltre a sottolineare l'utilità di questi biomarcatori emergenti per la valutazione dello stato del ferro negli approcci diagnostici.
Id prodotto:
121776
Handle IRIS:
11562/1045850
ultima modifica:
4 novembre 2022
Citazione bibliografica:
LIRA ZIDANES, Acaynne, Serum Hepcidin, erythroferrone and soluble transferrin receptor at population level: towards a better definition of some iron related disorders

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi