Pubblicazioni

A Journey through the Multifaceted Landscape of Prostate Cancer: from Bench to Bedside Studies  (2025)

Autori:
Merler, Sara; Milella, Michele; Alimonti, Andrea
Titolo:
A Journey through the Multifaceted Landscape of Prostate Cancer: from Bench to Bedside Studies
Anno:
2025
Tipologia prodotto:
Doctoral Thesis
Lingua:
Inglese
Parole chiave:
Prostate Cancer, immune response, traslational study, trial design, aggressive-variant prostate cancer
Abstract (italiano):
Introduzione Il tumore alla prostata è una delle cause oncologiche più frequenti di decesso nell'uomo nel mondo. La prognosi è tuttavia strettamente collegata dallo stadio di malattia. L'immunoterapia ha fallito in questo tumore, che è considerato un tumore freddo in quanto caratterizzato da un elevato numero di linfociti T regolatori e cellule mieloidi soppressive che promuovono un ambiente immunosoppressivo. La fase metastatica sensibile a castrazione è caratterizzata da un estremo range di andamenti clinici e una volta in progressione verso la resistenza a castrazione, è caratterizzata da una prognosi infausta. Scopo del lavoro e Metodi La presente tesi consta di 3 lavori. Il primo è uno studio traslazionale incentrato sulla rappresentazione della risposta immunitaria sistemica nel tumore alla prostata in stadio precoce, in pazienti candidati a prostatectomia. L'obiettivo è indagare le popolazioni di cellule immunitarie coinvolte e analizzare se esistono differenze nelle diverse classi di rischio. Pertanto, sono stati raccolti campioni di sangue e di tumore di pazienti sottoposti a chirurgia curativa e analizzati rispettivamente con FACS e in patologia. La seconda parte è il disegno di uno studio clinico in pazienti con tumore prostatico metastatico ormono-sensibile, che prevede un approccio innovativo caratterizzato dal trattamento con terapia di deprivazione androgenica, darolutamide +/- un agente senolitico (S64315). L’obiettivo è studiare se la riduzione della senescenza, mediante questa strategia, possa ritardare l'insorgenza della fase di resistenza a castrazione e quindi migliorare la prognosi. Il terzo è un lavoro clinico retrospettivo, monocentrico, volto a studiare l’outcome della presenza di mutazioni dei geni oncosoppressori TP53, PTEN e RB1, identificate mediante sequenziamento (NGS) in pazienti affetti da tumore prostatico avanzato ormono-sensibile. Risultati Nei 79 pazienti arruolati nello studio traslazionale. Tra questi abbiamo osservato livelli relativamente elevati di cellule CD11b+CD33+ circolanti e questa tendenza era significativamente più rappresentato nei pazienti con tumore ad alto rischio (p=0,018). Questo potrebbe suggerire come anche in tumori indolenti e in fase precoce, le cellule mieloidi immature siano implicate. Contrariamente, l'analisi dell'infiltrato peri-tumorale nei campioni tumorali non ha mostrato alcuna variazione tra le diverse classi di rischio. Abbiamo arruolato 158 pazienti nello studio clinico retrospettivo. I pazienti che non presentavano alcuna alterazione dei tre geni soppressori tumorali presentavano una sopravvivenza libera da progressione (HR 0,58, p=0,012) e una sopravvivenza globale (HR 0,48, p=0,025) significativamente più lunghe. Inoltre, integrando lo stato mutazionale dei tre geni target con i noti fattori prognostici clinici (criteri CHAARTED), si è ottenuta una maggiore discriminazione prognostica e predittiva in questo stadio, creando tre classi che presentano una prognosi significativamente differente. Conclusioni I risultati evidenziano la complessità di questo tumore, e mostrano la presenza di una risposta immunitaria sistemica già nella malattia localizzata. Abbiamo inoltre rinforzato l'impatto prognostico sfavorevole delle alterazioni a carico geni oncosoppressori nella malattia avanzata ormono-sensibile. Ulteriori studi sono necessari per validare l’impatto di questi risultati.
Id prodotto:
145954
Handle IRIS:
11562/1162927
ultima modifica:
24 maggio 2025
Citazione bibliografica:
Merler, Sara; Milella, Michele; Alimonti, Andrea, A Journey through the Multifaceted Landscape of Prostate Cancer: from Bench to Bedside Studies

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi