- Authors:
-
Dalbeni, Andrea
- Title:
-
Vascular Endothelial Growth Factor (VEGF) ROLE IN ENDOTHELIAL DYSFUNCTION MECHANISMS AND ARTERIAL PRESSURE CONTROL
- Year:
-
2016
- Type of item:
-
Doctoral Thesis
- Language:
-
Italiano
- Keyword:
-
VEGF, HYPERTENSION
- Abstract (italian):
- Lo scopo principale della tesi è valutare l’effetto del Vascular Endothelial Growth Factor (VEGF) e di alcune sostante e/o farmaci, che interagiscono sulla via di segnale cellulare da esso attivato (ossido nitrico dipendente), sulla funzione vascolare e in particolare sull’endotelio, sul microcircolo e sull’elasticità arteriosa. Inoltre intendiamo esplorare l’eventuale ruolo del VEGF nello sviluppo di disfunzione endoteliale, danno del microcircolo o dei grossi vasi potenzialmente implicati nell’insorgenza dell’ipertensione arteriosa. La tesi è stata suddivisa in 3 studi:1) scopo del primo studio: è dunque valutare il ruolo di alcuni componenti (licopene e TCMPs) contenuti nel frutto del pomodoro sulle cellule endoteliali. L’obiettivo primario del presente studio è valutare in cellule HUVEC i potenziali effetti di queste due componenti del pomodoro, in particolare considerare i loro effetti sulla sintesi di NO da cui dipende sia la funzione endoteliale che l’angiogenesi.Materiali e metodi. HUVECs incubate con licopene, TCMPs ed altre sostanze note quali VEGF e L-NAME sono state osservate al microscopio confocale valutando l’NO in termini d’intensità di fluorescenza. Risultati. Il licopene ha mostrato di modulare positivamente la produzione di NO intracellulare, mentre le TCMPs hanno mostrato un effetto inibitorio sia da sole che quando associate a stimolo con VEGF.Conclusioni. Lo studio evidenzia che i componenti del pomodoro hanno proprietà biologiche importanti, il licopene preserverebbe la funzione endoteliale mentre le TCMPs attenuerebbero una tappa critica dell’angiogenesi.2)copo della tesi era valutare l’effetto sulla funzione vascolare della salsa di pomodoro (80 grammi al giorno per sette giorni) confrontata con una dieta priva di pomodoro in volontari sani prima e dopo il consumo di un pasto ricco di grassi accompagnato o meno da ulteriori 80 grammi di salsa di pomodoro. Lo studio presenta un disegno a cross-over con un periodo di wash out di almeno 4 settimane tra le due fasi. I test vascolari a cui abbiamo sottoposto i pazienti sono stati: (i) la funzione endoteliale mediata da flusso (FMD) mediante metodica ecografica; (ii) lo “stiffness index” (SI) ed il reflection index (RI) mediante tecnica fortopletismografica; (iii) la distensibilità e la compliance carotidee mediante un sistema ecografico. Abbiamo incluso 19 maschi sani di età compresa tra 21 e 32 anni. Tutte le misure vascolari effettuate al basale nella prima giornata di studio non sono risultate significativamente diverse nei soggetti a seconda che avessero assunto o meno il pomodoro nella settimana precedente. Dopo il pasto grasso invece tutti i soggetti indipendentemente dall’assunzione o meno del pomodoro hanno mostrato una riduzione del RI (61,95 ± 9,18 % rispetto a 73,45 ± 10,05 % nei soggetti che avevano assunto il pomodoro; 64,83 ± 9,70 % rispetto a 70,73 ± 10,19 % nei soggetti che non avevano assunto pomodoro; P<0.001), indice di relativa vasodilatazione. Inoltre, solo i soggetti che avevano assunto pomodoro hanno mostrato rispetto al basale un incremento del diametro dell’arteria brachiale (4,25 ± 0,45 mm rispetto a 4,08 ± 0,39 mm, P<0.05), una riduzione della pressione diastolica (69,79 ± 7,28 mmHg rispetto a 73,07 ± 6,63 mmHg, P<0.05) ed un incremento della frequenza cardiaca (65,21 ± 8,41 bpm rispetto a 61,68 ± 9,73 bpm, P<0.05) 120 minuti dopo il pasto. Invece, i soggetti che non avevano assunto pomodoro hanno mostrato un incremento significativo dello SI 210 minuti dopo il pasto rispetto al basale (6,98 ± 1,24 m/sec rispetto a 6,58 ± 1,31 m/sec, P<0.05). Non abbiamo osservato modificazioni significative della FMD in tutti i punti dello studio. I nostri dati sono compatibili con un effetto del pomodoro in acuto, in aggiunta al pasto grasso, nel modificare alcuni indici emodinamici e in particolare di rigidità arteriosa. La nostra intenzione è
- Product ID:
-
91550
- Handle IRIS:
-
11562/938819
- Last Modified:
-
November 6, 2022
- Bibliographic citation:
-
Dalbeni, Andrea,
Vascular Endothelial Growth Factor (VEGF) ROLE IN ENDOTHELIAL DYSFUNCTION MECHANISMS AND ARTERIAL PRESSURE CONTROL
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo