Endocrinology and Metabolism Diseases Section

Sede: Ospedale Civile Maggiore – Ospedale Borgo Trento, Piazzale A.Stefani, 1 37126 Verona (Italia)
Tel. +39 045 8123110 Fax +39 045 8027314
Attività Didattica: Corso integrato di Endocrinologia 4°anno; Lauree Specialistiche in Scienze Infermieristiche, in Ostetricia, in Tecnici di Laboratorio.
Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo.
Attività di Ricerca: Epidemiologia, eziopatogenesi e terapia del diabete di tipo 2; Epidemiologia, eziopatogenesi e terapia delle complicanze diabetiche; Epidemiologia, eziopatogenesi e terapia della Sindrome Dismetabolica; Epidemiologia, eziopatogenesi e terapia degli Iperandrogenismi; Epidemiologia, eziopatogenesi e terapia delle Tireopatie Nodulari; Complicanze delle sindromi da eccesso e da deficit di GH.
Attività Assistenziale: Diagnostica clinico-laboratoristica e strumentale e terapia delle endocrinopatie, delle malattie metaboliche e delle loro complicanze; Diagnostica strumentale, definizione del livello di rischio e trattamento della patologia aterosclerotica carotidea.

Manager
Riccardo Bonadonna
Location
Piazzale A.Stefani, 1 - Verona
Documents

Abondio  Giorgia
Specializzando
Bonadonna  Riccardo
Full Professor
Bonora  Enzo
Emeritus Professor
Boselli  Maria Linda
Scholarship holder
Branzi  Paola
Technical-administrative staff
Cantuni  Serena Ashley
Specializzando
Colombini  Manuel
Specializzando
Csermely  Alessandro
PhD student
Dal Bosco  Bianca
Scholarship holder
Di Giovannantonio  Irene
Specializzando
Esposto  Giuseppe
Specializzando
Ferraro  Laura
Specializzando
Fiorio  Veronica
Specializzando
Forti  Matteo
Specializzando
Giachetti  Gabriele
Specializzando
Gobbi  Susanna
Specializzando
Greco  Rossella
Specializzando
Grespan  Elisabetta
Specializzando
Lando  Maria Giovanna
Specializzando
Leggio  Chiara
Specializzando
Mantovani  Alessandro
Associate Professor
Marchiori  Giulia
Specializzando
Marruganti  Carlotta
Specializzando
Messetti  Dario
Specializzando
Milinci  Giuseppe Manuel
Specializzando
Moghetti  Paolo
Teaching Assistant
Molinaroli  Elisa
Specializzando
Morandin  Riccardo
Specializzando
Moschetta  Federica
Technical-administrative staff
Nocilla  Federica
Specializzando
Orlandi  Elena
Specializzando
Pastore  Ilaria
Specializzando
Pecoraro  Barbara
Specializzando
Piasentin  Daniele
Specializzando
Pilati  Martina
Specializzando
Santi  Lorenza
Scholarship holder
Scattolini  Roberto
Scholarship holder
Scoccia  Enrico
Specializzando
Sheiban  Sara Soad
Specializzando
Shtembari  Emigela
Specializzando
Trombetta  Maddalena
Associate Professor
Turazzini  Anna
Specializzando
Zardini  Monica
Technical-administrative staff
Zoco  Marta
Specializzando
Zoppini  Giacomo
Associate Professor
Research areas
Name Description
Endocrinology

Projects
Title Managers Sponsors Starting date Duration (months)
Mechanisms of insulin-induced vascular dysfunction in large conduit arteries of healthy humans. Michele Muggeo Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 12/12/02 24
Physical activity, glucose variability over time and cardiovascular morbidity and mortality in elderly type 2 diabetic patients. Giacomo Zoppini Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, null 12/1/01 24
Bruneck Study: 10-yr follow-up Enzo Bonora null 1/1/90 240
Costituzione di una biobanca delle pazienti con sindrome dell'ovaio policistico Paolo Moghetti null 1/1/10 108
Creazione di una siero-teca e di una DNA-teca dei pazienti con diabete tipo 2 di nuova diagnosi Enzo Bonora null 1/1/10 60
Disfunzione Diastolica nel Diabete tipo 2 all'esordio Giacomo Zoppini null 6/25/12 24
Effetti della glucosamina sul metabolismo del glucosio Michele Muggeo null 1/1/95 120
Effetti dell'iperinsulinemia acuta sulla steroidogenesi ovarica Paolo Moghetti null 1/1/96 156
Effetti dell'iperinsulinemia acuta sulla steroidogenesi surrenalica Michele Muggeo null 1/1/96 132
Efficacia di differenti modalità di esercizio nella terapia del diabete tipo 2 Paolo Moghetti null 1/1/08 60
Fisiopatologia dell'alterata omeostasi del glucosio (IGR) Riccardo Bonadonna null 1/1/00 48
Fumo di sigaretta e mediatori dell'infiammazione nel diabete tipo 1 Giacomo Zoppini null 1/1/02 36
Funzione renale e rischio cardiovascolare nel diabete di tipo 2: ruolo di marcatori genetici e metabolomici. Enzo Bonora MIUR - PRIN 10/17/11 24
Identificazione di cluster genetici per la definizione di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche nel diabete tipo 2 Enzo Bonora Ministero della Salute 12/20/02 24
Il TSH umano ricombinante come strumento innovativo nella terapia del carcinoma differenziato della tiroide: utilizzazione nell'ablazione del residuo post-chirurgico Enzo Bonora Fondazione Cariverona 1/1/06 84
Importanza dell'instabilità glicemica nella prognosi del diabete mellito tipo 2 Michele Muggeo null 1/1/99 60
Individuazione di predittori precoci di diabete gestazionale e pre-eclampsia Paolo Moghetti null 1/1/10 48
La LDL-aferesi nel trattamento del piede diabetico. Enzo Bonora null 6/1/11 60
La transizione del giovane affetto da diabete mellito tipo 1 dal servizio di diabetologia pediatrica al centro dell’adulto: registro degli aspetti metabolici e psicosociali. Maddalena Trombetta 9/1/17 120
Malattia renale cronica e rischio cardiovascolare Giovanni Targher null 1/1/09 60
Meccanismi candidati di aterogenesi durante il periodo post-prandiale nel bambino/adolescente obeso Riccardo Bonadonna Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 3/22/10 33
Mortalità e ricoveri ospedalieri nel diabete mellito tipo 2: confronto fra due modelli assistenziali Michele Muggeo Assessorato Sanita' Regione Veneto 12/27/01 24
NAFLD e complicanze macro e microvascolari nel diabete Giovanni Targher null 1/1/06 132
NAFLD e disfunzione diastolica nel diabete Giovanni Targher null 1/1/10 60
Patologia aterosclerotica del circolo cerebrale: influenza di fattori di rischio e di polimorfismi di geni candidati sulla funzione endoteliale dell'albero carotideo Nicolo' Rizzuto Assessorato Sanita' Regione Veneto 1/31/03 24
Prevalenza della sindrome plurimetabolica e sue relazioni con l'insulinoresistenza e con l'aterosclerosi Enzo Bonora null 1/1/99 60
Regolazione del metabolismo del glucosio durante pasto misto in soggetti affetti da diabete mellito tipo 1 in terapia con pompa insulinica: applicazione dell’analisi di controllo metabolico per lo sviluppo di un algoritmo di controllo per il pancreas artificiale. Maddalena Trombetta null 9/1/13 36
Relazioni fra citologia, morfologia, istologia e massa delle isole di Langerhans e omeostasi del glucosio. Effetti della pancreasectomia parziale o totale (VR-PAN). Enzo Bonora null 2/17/12 60
Significato della iperrisposta del 17-idrossiprogesterone allo stimolo con GnRH-agonista nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico Paolo Moghetti null 1/1/00 48
Studio di mutazione e riarrangiamenti genetici come marcatori prognostici e indicatori di approcci terapeutici innovativi nei pazienti con carcinoma delle cellule follicolari della tiroide Paolo Moghetti null 12/1/09 300
Studio GENFIEV: Genetica, fisiopatologia ed evoluzione dell'alterata omeostasi del glucosio (IGR) verso diabete tipo 2 Riccardo Bonadonna null 8/21/02 84
Studio osservazionale: Prevalenza e ruolo predittivo della riduzione del filtrato glomerulare stimato (eGFR) sul rischio cardiovascolare nel diabete tipo 2: studio multicentrico italiano Enzo Bonora null 1/1/08 72
Studio osservazionale: Quantificazione delle componenti del sistema di regolazione glucosio-insulina Riccardo Bonadonna null 4/1/04 72
Studio TOSCA: Thiazolidinediones or sulphonylureas and cardiovascular accidents. Enzo Bonora AIFA - Associazione Italiana del Farmaco 1/1/08 216
Trattamento con LDL-aferesi nell'ipercolesterolemia familiare. Enzo Bonora null 3/23/11 60
Valutazione dell’influenza del Locus of Control e del timore dell’ ipoglicemia sull’efficacia clinica e sulla soddisfazione per il trattamento della terapia insulinica con microinfusore in pazienti affetti da diabete di tipo 1 Maddalena Trombetta 3/1/14 12
Valutazione di fattibilità ed efficacia di un progetto di miglioramento del controllo metabolico nel diabete tipo 2 attraverso le modifiche allo stile di vita e l'autocontrollo glicemico Paolo Moghetti null 1/1/06 36
Verona Diabetes Complications Study: 15-yr follow-up Enzo Bonora null 1/1/90 240
Verona Diabetes Study: fattori di rischio e predittori delle complicanze croniche nel diabete tipo 2 Enzo Bonora null 1/1/86 408
Vitamina D e rischio cardiovascolare nel diabete Giovanni Targher null 1/1/12 12

Activities

Research facilities

Share