Medicina Interna B

Responsabile
Simonetta Friso
Sede
P.le L.A. Scuro, 10 - Verona
Argentino  Giuseppe
Ricercatore a tempo determinato
Avi  Stefano
Specializzando
Azzolini  Valentina
Specializzando
Bampa  Beatrice
Specializzando
Baracco  Vittoria
Specializzando
Barbieri  Arianna
Specializzando
Barbon  Davide
Specializzando
Baron  Giacomo
Specializzando
Begali  Francesca
Specializzando
Beri  Ruggero
Tecnico-Amministrativo
Bertazzo  Roberto
Specializzando
Bertocchi  Giulia
Specializzando
Bertucci  Fabio
Specializzando
Bilotta  Margherita
Specializzando
Biondan  Marta
Specializzando
Bonisoli  Giulio-luigi
Specializzando
Borghesani  Pietro
Specializzando
Bottaro  Laura
Specializzando
Brunelli  Mariagiulia
Specializzando
Burrei  Giulia
Specializzando
Cabrini  Camilla
Specializzando
Cadel  Elisa
Specializzando
Cagliari  Stefania
Specializzando
Calabria  Lorenzo
Specializzando
Calio'  Francois-Joseph
Specializzando
Campagnari  Simone
Specializzando
Cangiano  Caterina
Specializzando
Caridha  Denis
Specializzando
Carotenuto  Giulia
Specializzando
Carrillo  Michela
Specializzando
Castagna  Annalisa
Tecnico-Amministrativo
Castri  Mariapaola
Specializzando
Catino  Francesca
Specializzando
Cervato  Flavio
Specializzando
Chesini  Fabio
Specializzando
Codella  Orazio Michele
Cultore della materia
Coeli  Alessandra
Specializzando
Cordenos  Giulia
Specializzando
Corrocher  Roberto
Professore emerito
Costa  Gabriele
Specializzando
Dalla Bernardina  Valentina
Specializzando
Dal Pont  Chiara
Specializzando
D'Antoni  Francesca
Specializzando
De Bei  Sara
Specializzando
Di Giovanni  Paolo
Specializzando
Dorizzi  Lorenzo
Specializzando
Dosso  Mariavittoria
Specializzando
Drezza  Lucia
Specializzando
Dvornik Gojsalic  Natasa
Specializzando
Fabris  Gaia
Specializzando
Faccincani  Diego
Specializzando
Falvo  Maria Teresa
Specializzando
Favaro  Eleonora
Specializzando
Ferrari  Matteo Giuliano
Specializzando
Ferri  Davide
Specializzando
Filice  Aldo
Specializzando
Formiga  Maria
Specializzando
Franzin  Angelica
Specializzando
Friso  Simonetta
Professore ordinario
Furlan  Anna
Specializzando
Gaifas  Valentina
Specializzando
Gaita  Maria Carmela
Specializzando
Galetti  Laura
Specializzando
Garbin  Marta
Specializzando
Gelmini  Alberto
Specializzando
Gelmini  Valentina
Specializzando
Gironda  Giada
Specializzando
Grisenti  Silvia
Specializzando
Guandalini  Gianmarco
Specializzando
Hoxha  Belina
Specializzando
Izzo  Marcello
Specializzando
Kalaja  Enxhi
Specializzando
Leidi  Paola
Specializzando
Lizzi  Eleonora
Specializzando
Lombini  Matteo
Specializzando
Lovren  Simona
Specializzando
Lunardi  Serena
Specializzando
Machado De Oliveira  Priscila
Specializzando
Magri Piccinini  Andrea
Specializzando
Malfer  Giulia
Specializzando
Malloggi  Elena
Specializzando
Mangione  Selene
Specializzando
Mango  Gabriele
Dottorando
Marin  Sara
Specializzando
Marrocco  Martina
Specializzando
Martinelli  Nicola
Professore associato
Martone  Lara
Specializzando
Masutti  Maria
Specializzando
Meggiato  Veronica
Specializzando
Merlo  Matteo
Specializzando
Metaj  Baarbara
Specializzando
Monegatti  Simone
Specializzando
Moschella  Agnese
Specializzando
Natola  Leonardo Antonio
Specializzando
Ndreu  Dea
Specializzando
Olivieri  Oliviero
Cultore della materia
Palese  Francesco
Specializzando
Panepinto  Lucia
Specializzando
Pattini  Patrizia
Tecnico-Amministrativo
Pezzotta  Margherita
Specializzando
Pisano  Andrea
Specializzando
Pizzolo  Francesca
Professore associato
Pizzuto  Mauro
Specializzando
Politano  Fabio
Specializzando
Presa  Francesco
Specializzando
Randon  Antonio
Specializzando
Righetti  Francesco
Specializzando
Romeo  Sara
Specializzando
Roncari  Martina
Specializzando
Rosin  Elena
Specializzando
Rucci  Oscar
Specializzando
Russo  Fabio
Specializzando
Sabatelli  Marianna
Specializzando
Sabbà  Giulia Elena
Specializzando
Salvetti  Maddalena
Specializzando
Sartori  Filippo
Specializzando
Sartorio  Andrea
Specializzando
Scagliusi  Delia
Specializzando
Scarpato  Marco
Specializzando
Scartozzoni  Cecilia
Specializzando
Sinicco  Maddalena
Specializzando
Smaldone  Federica
Specializzando
Spagnuolo  Letizia
Specializzando
Spillere  Carlotta
Specializzando
Spizzo  Marianna
Assegnista
Stocchetti  Federica
Specializzando
Taddei  Filippo
Specializzando
Tadiello  Vittoria
Specializzando
Talamo  Andrea
Specializzando
Tirapelle  Lorenzo
Specializzando
Tonelli  Manuel
Specializzando
Trevisan  Elia
Specializzando
Tsioni  Myrsini Amerisa
Specializzando
Udali  Silvia
Borsista
Usai  Marco
Specializzando
Valetti  Marina
Specializzando
Ventura  Maria Vittoria
Specializzando
Venturini  Anna
Specializzando
Vescovi  Beatrice
Specializzando
Vicardi  Marco
Specializzando
Villaboni  Simone
Specializzando
Vitale  Silvia
Specializzando
Vuerich  Anna
Specializzando
Zamperini  Rachele
Specializzando
Zanconato  Valentina
Specializzando
Zangrandi  Luca
Specializzando
Zanini  Nicolò
Specializzando
Zantedeschi  Maddalena
Specializzando
Zenere  Sara
Specializzando
Zoccatelli  Francesca
Specializzando

Progetti
Titolo Responsabili Fonte finanziamento Data inizio Durata (mesi) 
Ambiente e sviluppo sostenibile Roberto Corrocher Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona 03/04/02 24
ANALISI PROTEOMICA DEI PROGENITORI ERITROIDI IN ANEMIE ASSOCIATE A SOVRACCARICO MARZIALE (2006) Lucia De Franceschi Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, MIUR - PRIN 01/01/06 24
Analisi proteomica dell'eritropoiesis talassemica e di modelli correlati allo stimolo ipossico Lucia De Franceschi MIUR - PRIN 22/03/10 24
Analysis of functional and post-traslational modifications in abnormal red cells from neuroacanthocytosis’ Lucia De Franceschi COMITATO TELETHON FONDAZIONE ONLUS - FONDAZIONE TELETHON 01/01/07 36
Approcci integrati genomici e trascrittomici per lo studio della relazione fra lipidi e trombosi nella patogenesi dell'aterosclerosi: modelli sperimentali di trombosi e marcatori clinici di rischio cardiovascolare. Nicola Martinelli FIRB VALUTATO POSITIVAMENTE 01/06/10 36
Approccio proteomico al danno ossidativo della membrana eritrocitaria nella beta talassemia e drepanocitosi Lucia De Franceschi MIUR - PRIN 16/12/02 24
Aspetti epidemiologici e basi molecolari delle malattie da sovraccarico marziale. Genomica applicata alle malattie rare del metabolismo del ferro Domenico Girelli Assessorato Sanita' Regione Veneto 01/12/03 36
Autoimmunità glutine-correlata in soggetti geneticamente predisposti: studio epidemiologico e patogenetico. Claudio Lunardi Fondazione Cariverona 15/06/03 24
Basi molecolari di alterazioni funzionali del fattore V della coagulazione nella patologia vascolare Roberto Corrocher Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 01/01/02 24
Caratterizzazione molecolare dell’eritropoiesi: analisi post-genomica e funzionale del profilo di espressione proteica Lucia De Franceschi MIUR - PRIN 30/11/04 24
Caratterizzazione molecolare dell'eritropoiesi:analisi post-genomica e funzionale del progiloi di espressione proteica Lucia De Franceschi Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 30/09/04 24
Dagli studi internazionali di “ Genome Wide Scan” alla validazione regionale. Iniziativa di spin-off pubblico-privato per la replicazione e la validazione clinica nella popolazione Veneta di un test personalizzato feno-genotipico per la predizione del rischio coronarico. Oliviero Olivieri Regione Veneto 01/06/10 24
Development and clinical validation of a novel, high−throughput, assay for urinary hepcidin. Implications for diagnosis and treatment of genetic hemochromatosis and other iron overload disorders. Domenico Girelli COMITATO TELETHON FONDAZIONE ONLUS - FONDAZIONE TELETHON 01/12/06 24
Development of genetic tests for coronary artery disease and acute myocardial infarction. Domenico Girelli 01/02/12 24
Effects of Aging and Folate on Colonic Carcinogenesis Simonetta Friso, Patrizia Guarini null 01/03/07 60
ENERCA: european network for rare anemias 3 Lucia De Franceschi Fondo Sociale Europeo e Regione Veneto 06/01/09 36
Epigenetic effects of chronic alcohol consumption on colonic mucosa Simonetta Friso null 09/03/06 36
EURONA: European Network on Neuroacanthocytosis: A timely approach to decode links between blood and brain, comprehend neurodegeneration and ease patient suffering Lucia De Franceschi Unione Europea 12/03/08 36
Genomica applicata all'etiopatogenesi delle malattie cardiovascolari, con particolare riferimento alle interazioni genetico/ambientali: prospettive di prevenzione e cura Domenico Girelli Fondazione Cariverona 15/04/05 24
Indagine proteomica per lo studio delle basi molecolari del sovraccarico di ferro e sviluppo di metodiche per il dosaggio dell’epcidina, l’ormone chiave nella patogenesi dell’emocromatosi. Roberto Corrocher Fondazione Cariverona 01/01/07 24
INFIAMMAZIONE ED AUTOIMMUNITA' CYTOMEGALOVIRUS-MEDIATA IN CORSO DI ARTERIOSCLEROSI CORONARICA: UN APPROCCIO INTEGRATO, CLINICO E PROTEO-GENOMICO, PER IL DESIGN DI NUOVE STRATEGIE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE. Oliviero Olivieri PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE 01/06/06 24
Interazione genetico/ambientali e marcatori di infezione, autoimmunità, mimetismo molecolare nella malattia aterotrombica coronarica Domenico Girelli Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 30/09/05 24
JP2015 - Effetti epigenetici della biofortificazione con folati e microelementi in piante ad uso alimentare Simonetta Friso null 01/02/16 24
L'arterosclerosi come malattia infiammatoria: studio dell'adesione leucocitaria in condizioni aterogene Oliviero Olivieri Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona 01/01/00 36
Magnesio ed Anemia falciforme Lucia De Franceschi Children's Hospital Boston (CHB) 01/09/02 60
Magnesium and sickle cell disease Lucia De Franceschi Children's Hospital Boston (CHB) 01/12/02 72
Mappa proteomica dell'eritrocita: implicazioni cliniche e terapeutiche Lucia De Franceschi Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 10/01/03 36
Meccanismi epigenetici e interazioni genetico-nutrizionali nelle leucemie acute Simonetta Friso Fondazione Cariverona 10/09/04 24
Meccanismi molecolari della disidratazione cellulare nell'anemia falciforme e nella beta talassemia. Regolazione del cotrasporto K-Cl in eritrociti normali e patologici Giorgio Berton COMITATO TELETHON FONDAZIONE ONLUS - FONDAZIONE TELETHON 01/07/99 24
Messa a punto e sviluppo di un metodo di dosaggio (kit/test) per un marcatore urinario (serpina b3) da utilizzare per la diagnostica in campo clinico (endocrinologico e cardiovascolare) Francesca Pizzolo Fondo Sociale Europeo e Regione Veneto 25/04/11 12
Nuovi agenti inibitori del canale Gardos e la disidratazione dei globuli rossi falcemici. Lucia De Franceschi Icagen Inc. 01/11/98 40
Rapporti tra polimorfismi genici e ambiente quale causa di malattie cardiovascolari: prospettive di prevenzione e cura. Roberto Corrocher Assessorato Sanita' Regione Veneto 27/12/01 24
Regolazione genetica ed epigenetica dell'espressione di geni della coagulazione: effetti funzionali sulla via del FVII-TF e conseguenze sul rischio di malattia arteriosa coronarica Oliviero Olivieri MIUR - PRIN 30/09/04 24
RELAZIONE TRA LIPIDI E TROMBOSI NELLA PATOGENESI DELL'ATEROSCLEROSI: UN APPROCCIO INTEGRATO DI GENOMICA E TRASCRITTOMICA. Nicola Martinelli FIRB VALUTATO POSITIVAMENTE 01/06/08 36
RICERCA E VALIDAZIONE CLINICA DI MARCATORI MOLECOLARI DI ATEROSCLEROSI CORONARICA E INFARTO MIOCARDICO Domenico Girelli PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE 01/01/07 24
Ruolo dei fattori di rischio geneticamente determinati nell'arteriosclerosi e nella trombosi con particolare riguardo all'iperomocisteineimia. Roberto Corrocher Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona 01/01/01 36
Studio dei determinanti genetici ed acquisti dell'ipertensione arteriosa e della progressione arteriosclerotica ad essa correlata Oliviero Olivieri Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 01/07/02 24
Studio sulla patogenesi molecolare dell'aterosclerosi, attraverso l'integrazione di approcci genomici e trascrittomici. Domenico Girelli PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE 01/01/08 24
Sviluppo di un metodo per il dosaggio dell'epcidina mediante approcci innovativi basati su nanotecnologie. Domenico Girelli Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 15/10/11 24

Attività

Strutture

Condividi