PREMESSA
La validazione clinica dei biomarcatori di malattia rappresenta un campo di attivita di sempre maggiore importanza per lo sviluppo di nuovi composti diagnostici e terapeutici e rappresenta un'area di ricerca nella quale molte ditte europee sono attive. Tuttavia, solo pochi di questi test risultano validati per l'uso in ambito di ricerca clinica. Tale validazione implica la dimostrazione di un legame con un parametro clinico rilevante per il processo morboso valutato oltre che essere un metodo analitico robusto e di semplice attuazione.
OBIETTIVI
Il nostro obiettivo giorni e di sviluppo un metodo con caratteristiche in grado di predire l'evoluzione di trattamenti trattati sull'uso di inibitori di tirosin cinasi (TKI) nella leucemia mieloide cronica (LMC) entro 1‐2 dall'inizio del trattamento utilizzando un metodo immunoenzimatico in fase solidale modificato dal nostro gruppo di ricerca e basato su substrati specifici che permette di misurare l'attività endogena di BCR/ABL da estratti proteici.
PROCEDIMENTO
Tale saggio analitico utilizza un approccio basato su moduli molecolari in grado di aumentare in maniera l'associazione con il bersaglio farmacologico (ABL) al di fuori del sito di legame col substrato1.
- Obiettivo 1: Mettere a punto un protocollo in grado di misurare l'attività specifica di BCR/ABL in lisati proteici derivati da campioni ematici di pazienti affetti da LMC
- Obiettivo 2: Analisi degli effetti della terapia con TKI (imatinib, nilotinib, o dasatinib): campioni di sangue prima e dopo il trattamento per 3-6-18‐48h di trattamento di pazienti in prima diagnosi di LMC.
- Obiettivo 3: L'evoluzione clinica dei pazienti verra valutata e correlata con i risultati del test con biosensore.
MAIN PARTNER
AB ANALITICA SRL