Competenze
Argomento |
Persone |
Descrizione |
Diabete e cuore |
Giacomo Zoppini
|
Fattori di rischio cardiovascolari.
Studio ecocardiografico della disfunzione diastolica nel diabete.
Malattia renale e mortalità nel diabete.
Mortalità per tutte le cause e cause specifiche nel diabete. |
Endocrinologia e Diabetologia |
Giovanni Targher
|
Il Prof. Targher si occupa da molti anni del diabete mellito e delle sue principali complicanze acute e croniche oltre che delle principali patologie endocrine (quali patologie della tiroide, dei surreni e dell'ipofisi). In particolare, il suo campo di ricerca specifico è quello del legame della NAFLD (steatosi epatica non alcolica) con un aumentato rischio di sviluppare malattia cardiovascolare (CVD), malattie renale cronica (CKD) ed altre complicanze extra-epatiche |
Insulinoresistenza, diabete e malattie cardiovascolari |
Enzo Bonora
|
1. secrezione e metabolismo dell'insulina nel soggetto normale e in varie condizioni fisiologiche e parafisiologiche (invecchiamento, fasi del ciclo mestruale, familiarità diabetica) e patologiche (diabete mellito, obesità, epatopatie croniche, pancreatite cronica, ipoglicemia reattiva, ipertiroidismo; ipertensione; iperuricemia)
2. metodologie di studio e quantificazione dell’insulinoresistenza del metabolismo glucidico, lipidico e proteico in varie condizioni patologiche (diabete mellito, obesità, ipertensione, epatopatie croniche)
3. rapporti fra insulina, insulinoresistenza, fattori di rischio cardiovascolare e aterosclerosi nella popolazione generale e nel diabete mellito
4. rapporti fra distribuzione regionale del grasso corporeo, insulinoresistenza e fattori di rischio cardiovascolare
5. epidemiologia del diabete tipo 2 e delle sue complicanze croniche
6. fattori di rischio di diabete tipo 2 e delle sue complicanze croniche
7. terapia del diabete mellito
|
Iperandrogenismo, attività fisica, insulinoresistenza, diabete gestazionale |
Paolo Moghetti
|
La ricerca spazia in diversi ambiti dell'endocrinologia (soprattutto iperandrogenismi, malattie tiroidee e surrenaliche) e della diabetologia (soprattutto diabete tipo 2 e diabete gestazionale). In particolare, il principale progetto attivo, denominato "Verona PCOS Pathophysiology and Phenotype (Verona 3P) Study", si prefigge di analizzare la fisiopatologia della sindrome dell’ovaio policistico ed è caratterizzato da una fenotipizzazione accurata delle pazienti per quanto riguarda gli aspetti caratterizzanti di questa condizione, utilizzando tecniche gold standard per misurare insulinoresistenza, androgeni e composizione corporea.
Un'altra linea di ricerca riguarda gli effetti dell'attività fisica nel diabete e in altre patologie endocrino-metaboliche.
|
Malattie metaboliche dello scheletro, osteoncologia, malattie fragilizzanti dello scheletro, endocrinologia |
Francesco Bertoldo
|
L' attivtà di ricerca è indirizzata alla fisiopatologia, diagnostica e terapia delle malattie del metabolismo minerale e delle malattie metaboliche e fragilizzanti dello scheletro. |
Tecnologie applicate al diabete di tipo 1 |
Maddalena Trombetta
|
Analisi del sistema glucosio-insulina durante pasto misto in soggetti affetti da DM1 in terapia con microinfusore insulinico associato/integrato a sensore per il monitoraggio in continuo del glucosio.
Valutazione del locus of control e della soddisfazione per il trattamento nei soggetti affetti da DM1 in terapia con microinfusore insulinico. |