Argomento | Persone | Descrizione |
---|---|---|
autoinflammatory diseases |
Claudio Lunardi
Elisa Tinazzi |
Le malattie autoinfiammatorie sono un gruppo eterogeneo d malattie caratterizzate da una mutazione genetica in grado di alterare la risposta immunitaria e in particolare di modificare la funzione dell’immunità innata, con conseguente comparsa di un quadro infiammatorio continuo o sub-continuo secondario ad alterato rilascio di alcune citochine (in particolare TNF-alpha e IL1). L’esordio clinico di queste patologie è generalmente caratterizzato da febbre, interessamento articolare, cutaneo e/o sierositico con manifestazione nei primi anni di vita, seppure talora con diagnosi tardiva per ritardo diagnostico. |
Ematologia, immunologia, oncologia molecolare |
Antonella Rigo
Fabrizio Vinante |
Studio delle interazioni tra molecole coinvolte nei fondamentali processi cellulari in ematologia, immunologia e oncologia. |
Immunità innata e terapia anti-tumorale |
Stefania Cane'
|
La mia ricerca è rivolta alla comprensione dei meccanismi di immunosoppressione associati alle cellule mieloidi nella risposta contro i i linfomi |
Immunità innata e tumori |
Cristina Tecchio
|
L'area di ricerca è focalizzata alla comprensione dei meccanismi metabolici utilizzati dalle cellule dell'immunità innata, in particoolare neutrofili, nel modulare la risposta infiammatoria ed immunitaria durante lo sviluppo e la crescita tumorale. |
Immunità naturale |
Vincenzo Bronte
Marco Antonio Cassatella Marta Donini Carlo Laudanna |
L'immunità naturale è quelle componente, evolutivamente più antica, dell'immunità che si basa primariamente, benché non esclusivamente, sulla funzione dei fagociti professionali e che è caratterizzata dalla capacita di risposta ai patogeni senza che sia necessario un previo incontro con i patogeni stessi. Per questo viene anche definita immunità naturale. |
Immunità naturale |
Vincenzo Bronte
Marco Antonio Cassatella Marta Donini Carlo Laudanna |
L'immunità naturale è quelle componente, evolutivamente più antica, dell'immunità che si basa primariamente, benché non esclusivamente, sulla funzione dei fagociti professionali e che è caratterizzata dalla capacita di risposta ai patogeni senza che sia necessario un previo incontro con i patogeni stessi. Per questo viene anche definita immunità naturale. |
Immunità specifica, Immunogenetica |
Carlo Laudanna
|
Immunità specifica e sorveglianza, infiammazione, risposta antitumorale |
Immunodeficiences |
Elisa Tinazzi
|
Le immunodeficienze sono un gruppo di patologie accomunate dalla funzione difettiva del sistema immunitario per alterazione funzionale di uno dei suoi elementi |
Immunodeficienze primitive |
Claudio Lunardi
|
Le immunodeficienze primitive sono caratterizzate da un difetto dell'immunità innata o adattativa dovuto nella maggioranza dei casi ad una mutazione genetica. Sono caratterizzate da infezioni frequenti, maggiore suscettibilità a neoplasie e possono presentarsi con malattie autoimmuni, autoinfiammatorie o allergiche. |
Immunologia dei tumori |
Vincenzo Bronte
Vladia Monsurro' Silvia Sartoris Stefano Ugel |
studio dei meccanismi di induzione di risposte immuni antitumorali e di quelli messi in atto dai tumori per evadere la risposta immune. |
Infiammazione |
Flavia Bazzoni
Vincenzo Bronte Marco Antonio Cassatella Stefano Dusi Patrizia Scapini |
L'area di ricerca è focalizzata sullo studio dei meccanismi utilizzati dalle cellule dell'immunità innata per modulare la risposta infiammatoria ed immunitaria. In particolare, gli studi attualmente in corso sono rivolti a caratterizzare il ruolo dei neutrofili e dei monociti/macrofagi nelle patologie autoimmunitarie e nei tumori. |
Infiammazione e Alzheimer |
Vittorina Della Bianca
|
Studio del traffico di differenti sottopopolazioni leucocitarie dal sangue al sistema nervoso centrale in corso di malattie neurologiche, in particolare nella malattia di Alzheimer, in cui l’infiammazione gioca un ruolo essenziale nella loro patogenesi ed evoluzione clinica. |
Infiammazione e autoimmunita' |
Barbara Rossi
|
Studio del traffico di differenti sottopopolazioni leucocitarie dal sangue al sistema nervoso centrale in corso di malattie neurologiche in cui l'autoimmunita' e/o l’infiammazione giocano un ruolo essenziale nella loro patogenesi ed evoluzione clinica. |
Infiammazione e tumori |
Marco Antonio Cassatella
|
nfiammazione e cancro vanno spesso di pari passo. Da un lato il tumore scatena una risposta infiammatoria, dall'altro proprio il contesto infiammatorio puo' alimentare l'aggressività del tumore e la disseminazione delle metastasi. La mappa dei punti in cui processi infiammatori e tumorali si interconnettono e agiscono in concerto è in corso di esplorazione. |
Malattie autoimmuni |
Domenico Biasi
Claudio Lunardi Elisa Tinazzi |
Le malattie autoimmuni sono un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da una triade comune rappresentata da predisposizione genetica, influenza ambientale, disregolazione del sistema immunitario con presentazione clinica differente in base alla diversa patologia. |
Neuroimmunology, Neuroinflammation |
Gabriela Constantin
|
Studio dei meccanismi che controllano l'infiammazione in malattie autoimmuni e neurodegenerative |