Progetti
    
		
			| Titolo | 
			Responsabili | 
			Data inizio | 
		
    
		
			
				| 
					
						Sviluppo di un metodo per il dosaggio dell'epcidina mediante approcci innovativi basati su nanotecnologie.
					
				 | 
                Domenico Girelli | 				
				15/10/11 | 
			
		
			
				| 
					
						Meccanismi candidati di aterogenesi durante il periodo post-prandiale nel bambino/adolescente obeso
					
				 | 
                Riccardo Bonadonna | 				
				22/03/10 | 
			
		
			
				| 
					
						Confronto delle proprieta' immunoregolatorie di cellule staminali mesenchimali di diversa origine e di altre cellule staminali adulte
					
				 | 
                Mauro Krampera | 				
				01/01/10 | 
			
		
			
				| 
					
						INFLUENZA DEL MICROAMBIENTE STROMALE DERIVATO DA CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI SULLA CRESCITA NEOPLASTICA E SULL’IMMUNITÀ INNATA E ADOTTIVA ANTI-TUMORALE (2007)
					
				 | 
                Mauro Krampera | 				
				01/01/07 | 
			
		
			
				| 
					
						Comorbidità della psoriasi e impatto sulle strategie terapeutiche (2007)
					
				 | 
                Giampiero Girolomoni | 				
				01/01/07 | 
			
		
			
				| 
					
						Infiltrazione lipidica di muscolo, fegato e pancreas in relazione alla distribuzione del grasso corporeo alla funzione endocrina dell'adipocita e al danno endoteliale in soggetti obesi: effetto del calo di peso moderato (2007)
					
				 | 
                Ottavio Bosello | 				
				01/01/07 | 
			
		
			
				| 
					
						Influenza del microambiente stromale derivato da cellule staminali mesenchimali sulla crescita neoplastica e sull’immunità innata e adottiva anti-tumorale
					
				 | 
                Mauro Krampera | 				
				01/01/07 | 
			
		
			
				| 
					
						Strategie di sopravvivenza dei batteri patogeni in risposta alle condizioni di stress nei siti anatomici dell'ospite: aspetti biologici, patogenetici e diagnostici
					
				 | 
                Maria Del Mar Lleo'Fernandez | 				
				01/02/06 | 
			
		
			
				| 
					
						Disfunzione Vascolare nell'Obesità in Età Pediatrica: Ruolo di Genotipo e Fenotipo Infiammatori (2006)
					
				 | 
                Riccardo Bonadonna | 				
				01/01/06 | 
			
		
			
				| 
					
						ANALISI PROTEOMICA DEI PROGENITORI ERITROIDI IN ANEMIE ASSOCIATE A SOVRACCARICO MARZIALE (2006)
					
				 | 
                Lucia De Franceschi | 				
				01/01/06 | 
			
		
			
				| 
					
						Interazione genetico/ambientali e marcatori di infezione, autoimmunità, mimetismo molecolare nella malattia aterotrombica coronarica
					
				 | 
                Domenico Girelli | 				
				30/09/05 | 
			
		
			
				| 
					
						Effetto immunoregolatorio delle cellule staminali mesenchimali: caratterizzazione funzionale, bersagli cellulari e meccanismi molecolari coinvolti
					
				 | 
                Mauro Krampera | 				
				30/09/05 | 
			
		
			
				| 
					
						Il riconoscimento molecolare nelle interazioni proteina-ligando, proteina-proteina e proteina superficie: sviluppo di approcci sperimentali e computazionali integrati per lo studio di sistemi di interesse farmaceutico
					
				 | 
                Ugo Luigi Monaco | 				
				12/09/05 | 
			
		
			
				| 
					
						Predittori non tradizionali di aterosclerosi e di malattie cardiovascolari. Lo Studio di Brunico. (2005)
					
				 | 
                Enzo Bonora | 				
				01/01/05 | 
			
		
			
				| 
					
						Impatto del metabolismo locale dei glucocorticoidi sul trofismo osseo: ruolo della 11 Beta-idrossisteroido deidrogenasi di tipo 1 e dei recettori ai glucocorticoidi (2005)
					
				 | 
                Silvano Adami | 				
				01/01/05 | 
			
		
			
				| 
					
						Distribuzione del tessuto adiposo, funzione endocrina dell'adipocita e danno endoteliale in soggetti con intolleranza ai carboidrati e diabete mellito. (2005)
					
				 | 
                Ottavio Bosello | 				
				01/01/05 | 
			
		
			
				| 
					
						EFFETTO DEL CALO PONDERALE SULLA PRODUZIONE ADIPOCITARIA DI ADIPONECTINA E TNF-ALFA: POSSIBILE RUOLO DEL PPAR-GAMMA E DELL' NFkB. (2005)
					
				 | 
                Luciano Cominacini | 				
				01/01/05 | 
			
		
			
				| 
					
						Studio dei fattori che influenzano l’evoluzione della malattia epatica da virus dell’epatite C e la risposta al trattamento antivirale, con particolare riguardo all’insulino resistenza (2005)
					
				 | 
                Giovanna Fattovich | 				
				01/01/05 | 
			
		
			
				| 
					
						INTERAZIONI GENETICO/AMBIENTALI E MARCATORI DI INFEZIONE/AUTOIMMUNITA'/MIMETISMO MOLECOLARE NELLA MALATTIA ATEROTROMBOTICA CORONARICA. UNO STUDIO PROSPETTICO CON BASE ANGIOGRAFICA. (2005)
					
				 | 
                Domenico Girelli | 				
				01/01/05 | 
			
		
			
				| 
					
						Effetti dell’ Invecchiamento sulla produzione di peptidi infiammatori dal tessuto adiposo
					
				 | 
                Mauro Zamboni | 				
				01/01/05 | 
			
		
			
				| 
					
						Meccanismi molecolari che sottendono un abnorme comportamento proinfiammatorio dei cheratinociti di pazienti con psoriasi o dermatite atopica (2005)
					
				 | 
                Giampiero Girolomoni | 				
				01/01/05 | 
			
		
			
				| 
					
						Analisi dei meccanismi coinvolti nell'effetto immunoregolatorio delle cellule staminali mesenchimali midollari umane
					
				 | 
                Mauro Krampera | 				
				01/01/05 | 
			
		
			
				| 
					
						Studio degli effetti biologici dell’Heparin Binding-Epidermal Growth Factor-like Growth Factor (HB-EGF) su cellule staminali mesenchimali midollari
					
				 | 
                Mauro Krampera | 				
				01/01/05 | 
			
		
			
				| 
					
						Caratterizzazione molecolare dell'eritropoiesi:analisi post-genomica e funzionale del progiloi di espressione proteica
					
				 | 
                Lucia De Franceschi | 				
				30/09/04 | 
			
		
			
				| 
					
						Valutazione precoce della disfunzione vascolare e dei meccanismi che la determinano nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico (2004)
					
				 | 
                Paolo Moghetti | 				
				01/01/04 | 
			
		
			
				| 
					
						UTILIZZAZIONE E VALIDAZIONE DI TOM (TRANSCRIPTOME OF MIM) PER L'IDENTIFICAZIONE DI GENI MALATTIA NELLE ALTERAZIONI DELLA MASSA OSSEA (2004)
					
				 | 
                Luca Giuseppe Dalle Carbonare | 				
				01/01/04 | 
			
		
			
				| 
					
						Approccio proteomico funzionale ai sistemi di trasporto ionico di membrana coinvolti nella regolazione del volume cellulare e nella crescita nei precursori eritroidi: ruolo del cotrsporto K-Cl nei globuli rossi normali e beta talassemici. (2004)
					
				 | 
                Lucia De Franceschi | 				
				01/01/04 | 
			
		
			
				| 
					
						Emodinamica e mortalità/morbilità cardiovascolare nell'anziano emodializzato (2004)
					
				 | 
                Mauro Zamboni | 				
				01/01/04 | 
			
		
			
				| 
					
						Modulazione della risposta immune mediata da cellule mesenchimali umane midollari, staminali e differenziate: studio degli effettori cellulari bersaglio e delle vie inter- e intracellulari coinvolte
					
				 | 
                Mauro Krampera | 				
				01/01/04 | 
			
		
			
				| 
					
						Sviluppo di tecnologie avanzate per lo studio della proteomica differenziale del segnale (Segnalo-Proteomica)
					
				 | 
                Piergiorgio Righetti | 				
				21/11/03 | 
			
		
			
				| 
					
						Mappa proteomica dell'eritrocita: implicazioni cliniche e terapeutiche
					
				 | 
                Lucia De Franceschi | 				
				10/01/03 | 
			
		
			
				| 
					
						Ruolo dei polimorfismi genetici della leptina e dell'MSH e dei loro recettori nel controllo della massa ossea e della composizione corporea (2003)
					
				 | 
                Vincenzo Lo Cascio | 				
				01/01/03 | 
			
		
			
				| 
					
						Distribuzione del tessuto adiposo, funzione endocrina dell'adipocita e danno endoteliale: effetti del calo ponderale (2003)
					
				 | 
                Ottavio Bosello | 				
				01/01/03 | 
			
		
			
				| 
					
						Iperparatiroidismo primitivo: associazione tra espressione clinica e patogenesi molecolare o polimorfismi genetici (2003)
					
				 | 
                Silvano Adami | 				
				01/01/03 | 
			
		
			
				| 
					
						Infusione in vivo di cellule staminali mesenchimali (MSC) transfettate con geni per citochine immunoregolatorie per aumentare l'effetto immune antitumorale locale
					
				 | 
                Mauro Krampera | 				
				01/01/03 | 
			
		
			
				| 
					
						Meccanismi della disfunzione vascolare indotta dall'insulina nelle arterie di conduttanza di individui sani.
					
				 | 
                Michele Muggeo | 				
				12/12/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Studio dei determinanti genetici ed acquisti dell'ipertensione arteriosa e della progressione arteriosclerotica ad essa correlata
					
				 | 
                Oliviero Olivieri | 				
				01/07/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Fattori condizionanti la diagnosi precoce di melanoma cutaneo
					
				 | 
                Paolo Rosina | 				
				31/05/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Basi molecolari di alterazioni funzionali del fattore V della coagulazione nella patologia vascolare
					
				 | 
                Roberto Corrocher | 				
				01/01/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Relazione tra metabolismo osseo e lipoproteine sieriche in pazienti con osteoporosi e nella popolazione generale
					
				 | 
                Silvano Adami | 				
				01/01/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Espansione di linfociti citotossici anti-citomegalovirus dopo trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche
					
				 | 
                Mauro Krampera | 				
				01/01/02 | 
			
		
			
				| 
					
						Meccanismi di progressione della malattia nello scompenso cardiaco congestizio: ruolo dell’attivazione neuro-ormonale ed immunitaria nella genesi delle alterazioni muscolari scheletriche
					
				 | 
                Pierino Zardini | 				
				20/12/01 | 
			
		
			
				| 
					
						Attività fisica, variabilità della glicemia e morbilità e mortalità cardiovascolare nel diabetico tipo 2 anziano
					
				 | 
                Giacomo Zoppini | 				
				01/12/01 | 
			
		
			
				| 
					
						Fattori angiogenetici e antiangiogenetici nella leucemia linfatica cronica
					
				 | 
                Giovanni Pizzolo | 				
				01/01/01 | 
			
		
			
				| 
					
						Il ruolo del fattore V della coagulazione nella malattia coronarica. (2001)
					
				 | 
                Roberto Corrocher | 				
				01/01/01 | 
			
		
			
				| 
					
						Distribuzione del tessuto adiposo, grasso muscolare e resistenza insulinica: interrelazioni ed effetti del calo ponderale (2001)
					
				 | 
                Ottavio Bosello | 				
				01/01/01 | 
			
		
			
				| 
					
						Fattori angiogenetici e antiangiogenetici prodotti da cellule BCR/ABL-positive
					
				 | 
                Giovanni Pizzolo | 				
				01/01/00 | 
			
		
			
				| 
					
						Caratterizzazione della risposta T all'alfa enolasi e studio del TCR espresso dai cloni T enolasi-specifici. (1999)
					
				 | 
                Claudio Lunardi | 				
				01/01/99 | 
			
		
			
				| 
					
						Caratterizzazione dei sistemi di trasporto coinvolti nella regolazione del volume cellulare in patologie congenite del globulo rosso. (1999)
					
				 | 
                Oliviero Olivieri | 				
				01/01/99 | 
			
		
			
				| 
					
						Polimorfismo del gene per il VDR (Vitamin D Receptor) e per il COLIAI (SP del collagenp tipo 1°) e andamento dell'osteoporosi post trapianto d'organo (1999)
					
				 | 
                Silvano Adami | 				
				01/01/99 | 
			
		
			
				| 
					
						RELAZIONI TRA OBESITA', COMPOSIZIONE CORPOREA, DISTRIBUZIONE DEL GRASSO CORPOREO E PERFORMANCE FISICA (1998)
					
				 | 
                Ottavio Bosello | 				
				01/01/98 | 
			
		
			
				| 
					
						STUDIO DEI POLIMORFISMI DEL SISTEMA RAS NELLA NEFROPATIA CRONICA A DEPOSITI MESANGIALI DI IGA: RELAZIONE CON L'EFFETTO DI PREVENZIONE DELL'INSUFFICIENZA RENALE DA PARTE DEGLI ACE INIBITORI (1998)
					
				 | 
                Antonio Lupo | 				
				01/01/98 | 
			
		
			
				| 
					
						Fattori di rischio cardiovascolare,  insulinoresistenza e aterosclerosi
					
				 | 
                Enzo Bonora | 				
				01/01/98 | 
			
		
			
				| 
					
						DISFUNZIONE ENDOTELIALE E INDICATORI DI INSULINO-RESISTENZA METABOLICA. RELAZIONI CON I SISTEMI ANGIOTENSINERGICO E CHININERGICO IN SINDROMI CON INSULINO-RESISTENZA. (1998)
					
				 | 
                Paolo Moghetti | 				
				01/01/98 |