Pubblicazioni

DISREGOLAZIONE DELLA BIOSINTESI E DEL METABOLISMO DEI PROTEOGLICANI/GLICOSAMINOGLICANI NEI SOGGETTI UREMICI: UNO STUDIO DI GENOMICA FUNZIONALE  (2012)

Autori:
Masola, Valentina; Zaza, Gianluigi; Proglio, Marta; Granata, Simona; Gambaro, G.; Rugiu, Carlo; Lupo, Antonio
Titolo:
DISREGOLAZIONE DELLA BIOSINTESI E DEL METABOLISMO DEI PROTEOGLICANI/GLICOSAMINOGLICANI NEI SOGGETTI UREMICI: UNO STUDIO DI GENOMICA FUNZIONALE
Anno:
2012
Tipologia prodotto:
Abstract in Atti di convegno
Tipologia ANVUR:
Abstract in Atti di convegno
Lingua:
Italiano
Formato:
Elettronico
Titolo del Convegno:
53° congresso della Società Italiana di Nefrologia
Luogo:
Milano
Periodo:
3-6 Ottobre 2012
Intervallo pagine:
93-93
Parole chiave:
GAG/PG; microarray; Chronic kidney disease; inflammation
Breve descrizione dei contenuti:
INTRODUZIONE. Recenti dati della letteratura suggeriscono che i glicosaminoglicani e proteoglicani svolgono un ruolo chiave nello sviluppoe nella regolazione degli stati infiammatori cronici ed esercitanoun ruolo biologico attivo nella patogenesi del danno cardiovascolare.MATERIALI E METODI. Pertanto, per definire il coinvolgimento diquesti sistemi biologici nella progressione del danno renale cronicoe nella genesi delle comorbidità associate, abbiamo utilizzato unapproccio combinato tra tecnologia di screening genomico (microarraysu RNA estratto da linfomonociti periferici) e biologia molecolareclassica. In particolare, abbiamo misurato le variazioni trascrittomicherelative a 210 geni codificanti per proteine coinvoltenella biosintesi e nel metabolismo di proteoglicani/glicosaminoglicani.L’analisi microarray è stata condotta su un training-group[n=24 emodializzati (ED), n=18 peritoneodializzati (PD), n=9 pazienticon insufficienza renale cronica II-III stadio K/DOQI (IRC II-III) e n=5soggetti normali (NORM)] mentre la validazione biologica su untesting-group (n=24 ED, n=18 PD, n=11 IRC IV-V, n=12 IRC II-III e n=12NORM). L’analisi bioinformatica è stata effettuata utilizzando algoritmistatistici parametrici e non parametrici, il calcolo del FDR mediante1000 permutazioni e l'analisi dei link biologici con i softwarer-project e Gene-Set Enrichment Analysis (GSEA).RISULTATI E CONCLUSIONI. L’analisi microarray/statistica rivelavache i NORM e i pazienti con IRC II-III avevano un pattern di espressionegenico simile (p=0.54), ma differivano significativamente daED e PD (p<0.001, FDR<5%). ED e PD avevano livelli di espressionedell’RNA sovrapponibili (p=0.36). 34 geni risultavano iper-espressinei gruppi di pazienti ED e PD [tra questi: vascular endothelialgrowth factor A (VEGFA), Eparanase (HPSE) e Versicano (VCAN)].L’analisi dell’ attività plasmatica dell'Eparanase, misurato con metodicaELISA, nel testing-group, confermava i risultati dello studiogenomico (NORM e IRC II-III versus IRC IV-V, HD e PD, p<0.001).I nostri dati mostrano una chiara disregolazione del metabolismodei proteoglicani e glicosaminoglicani nei soggetti con grave deficitdella funzione renale e identificano nuovi biomarkers (per esempioEparanase) potenzialmente associati allo sviluppo di comorbidità(infiammazione, aterosclerosi) e utilizzabili come nuovi target terapeutici.
Id prodotto:
75880
Handle IRIS:
11562/502752
depositato il:
23 gennaio 2013
ultima modifica:
15 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Masola, Valentina; Zaza, Gianluigi; Proglio, Marta; Granata, Simona; Gambaro, G.; Rugiu, Carlo; Lupo, Antonio, DISREGOLAZIONE DELLA BIOSINTESI E DEL METABOLISMO DEI PROTEOGLICANI/GLICOSAMINOGLICANI NEI SOGGETTI UREMICI: UNO STUDIO DI GENOMICA FUNZIONALE  in Atti 53° congresso della Società Italiana di NefrologiaAtti di "53° congresso della Società Italiana di Nefrologia" , Milano , 3-6 Ottobre 2012 , 2012pp. 93-93

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi